L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] databili tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Il contesto culturale dei a un culto shivaita. Nel complesso, in quest'area sono state riconosciute tre fasi principali di ristrutturazione, le prime due tra l'XI e il XII secolo e la terza, nel XVII-XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] artistica e monumentale del II sec. a.C. (a seguito della corretta localizzazione del Circo A. Schreurs, Antikenbild und Kunstanschauungen des neapolitanischen Malers, Architekten und Antiquars Pirro Ligorio, 1513-1583, Köln 2000.
SecoliXVII-XVIII ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] prima metà del VII sec. a. c.; alla metà del VI, secolo, Roma 1953, p. 11, n. 1. Olpe Chigi: Antike Denkmäler, ii, tavv. 44-45; Cxvii, 1902, pp. 232-254; Brunn-Bruckmann, Denkm., 14. Tipo di A. armata: G. Calza, in Ausonia, ix, 1919, p. 176. Tipo di A ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] V al IV secolo. Su un lebete . xv, 24. Fr. ceramico del VI sec., a Londra, British Museum, B 213: C. V. A., iii, He t. 50, 2. Fr. ceramico 111 ss.; id., in Ann. Sc. Arch. Atene, N. S. xvii-xviii, 1955-6, p. 66 ss., f. 2. E. menzionato da Callistrato ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del presbiterio. In seguito ai lavori di consolidamento, eseguiti dal XVII sec. in poi, fu prolungata in basso fino al letto del della decorazione posteriore di un paio di secoli alla costruzione. A questo proposito c'è però da osservare, che da un ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] e Kuṣāna il III e IV strato. Dopo il IV strato (I a. C.-II d. C., secondo il Grigor′ev) si registra un'interruzione della vita che lo scavatore computa a due secoli circa. Il Ghirshman nota una stretta corrispondenza con lo hiatus (della durata ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, Parigi 1912; C. arte alla Francia, suscitò interesse per l'egittologia. Luigi XVIII fece qualche acquisto, ma fu solo per impulso dello Champollion ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di cultura artistica romana a H. Kähler, Die Südfassade der Barbarathermen in Trier, in Tr. Zeitschr., XVIII, 1949, p. 20 ss. Tempio di Lenus-Mars: E. Gose, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] . a.C. circa) alla dinastia mancese dei Qing (fondata nel 1644 d.C.), poi dall'opposizione tra i Cinesi di tutte le etnie (quindi intesi come nazione) e gli stranieri occidentali, per il periodo che va dalla fine del XVIIIa tutto il XIX secolo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] colonne, che solo qualche secolo dopo i guerrieri di Nabucodonosor (604-562 a. C.) spezzarono e ridussero a Babilonia col bottino del il Medio Evo e fino alle soglie del XX secolo. Vive ancora nel XVIII sec. la voce francese "étoffe" che il Larousse ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).