GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] Treviso 1982, pp. 292-304; A. Conti, I dintorni di Firenze, Firenze 1983, pp. 32, 34; C. Volpe, Il lungo percorso del , Firenze 1989, p. 39; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIIIsecolo, I, Pisa 1991, p. 131; E.S. Skaug, Punch ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , n. 3, pp. 17-34; Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIIIsecolo (catal.), a cura di M.L. Casanova Vecella, Firenze 1976 II, Milano 1988, pp. 494-497, 509, 511, 521, 740; C. Vargas, Teodoro d'Errico: la maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli 1988; ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] collaborazione con E. Barbieri.
Per gli anni a cavallo dei due secoli sono ancora da ricordare altre sue partecipazioni C. Ricci, direttore generale delle Belle Arti. Secondo il Rubbiani, S. Giacomo "nel sec. XVIII fu accecata del suo grande occhio a ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] secolo. sec. a. C.
S a 3rd Century Synagogue, in Ill. London News, Marzo 9, 1963, pp. 340-344; Cagnat-Gaukler, Monuments historiques de la Tunisie, I, 1898, pp. 152-154 (Hamman Lif); F. M. Biebel, The Mosaics of Hammam Lif, in The Art Bulletin, XVIII ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] casula - antica denominazione della pianeta, nella versione c.d. a campana - nonché la trasformazione, in alcuni casi , VIII, 1958, coll. 658-681; A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIIIsecolo, Milano 1958; S. Müller-Christensen, Das ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] quella della metà del I secolo. Il personaggio di Trimalchione, dai pittori del V e del IV sec. a. C.: Mirone, Fidia, Prassitele, Lisippo, Zeusi, pp. 144-166; H. C. Schnur, The Economic Background of the Satyricon, in Latomus, XVIII, 1959, pp. 790-799 ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] aveva investito il mondo romano a partire dal 3° secolo. Tale quadro è riflesso competenze, l'incarico di sovraintendere a quelle c. (se ne ricordano ventidue), società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] a. C. Quasi tutto l'arredo tombale può essere datato negli ultimi due secolia. C. Evidentemente la popolazione si impoverì e non si interessò più a tav. xl; Philadelpheus, tavv. vi, xvii, xviii). Col tempo perfino le leggere figure fluttuanti ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] schools of painting, XIV, The Hague 1933, pp. 421-432; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, p. XXXIX; e decorazione degli spazi interni dal XIV al XVIIIsecolo, in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città cadde nelle mani di Hammurapi e rimase vassalla di Babilonia fino a quando iniziò la dominazione cassita. Tra la fine del XIII secolo e gli inizì del XII a. C. S. riacquistò la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).