LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] secolo: Modena 1972, passim; A.C. Quintavalle, La cattedrale di A.R. Masetti, Nota sulle miniature relative alla costruzione del duomo di Modena, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 49, pp. 67-74; L. Di Giacomo, in The Dictionary of art, XVIII ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] 55); l'edificio fu consacrato a metà del Cinquecento e non si hanno notizie di lavori nel XVIIIsecolo.
L'importanza di taluni International, Ann Arbor s. d., pp. 60, 204; A. M. Matteucci, C. F. Dotti e l'archit. bolognese del Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] annali del n.h. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 184, 202; C. Someda De Marco, Il Museo civico Pietro Longhi, Milano 1974, p. 106; N.A. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma nel XVIIIsecolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Pittura pisana del Trecento, II, La seconda metà del secolo, Milano 1961, pp. 37-45; C. Vigni, Dipinti toscani in Sicilia, in Scritti di storia p. 18; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIIIsecolo, Pisa 1991, pp. 118, 147; E. ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Il monastero dei Ss. Giacomo e Filippo, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli Traverso, Roma 2010, pp. 27-58; E. Gavazza - L. Magnani, Monasteri femminili a Genova tra XVI e XVIIIsecolo, Genova 2011, pp. 156, 167, 312; P. Boccardo, in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] in quell'anno avrebbe potuto definirsi infatti "medicine doctor", c. 95v; cfr. A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 2, pisani del 1438 e 1457 (M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIIIsecolo, I, Pisa 1991, p. 229; II, ibid. 1995 ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] attribuzione alla scuola napoletana del XVIIIsecolo, insieme con un altro pendant, di identiche misure, allora assegnato a Elena Recco, ma poi delle belle arti, I, 11, Parma 1823, p. 339; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, II, Rimini 1888, pp. ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] A. De Witt, La collezione delle stampe, Roma 1938, p. 153; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 347, 360, 477, 873; G. De Logu, Pittura venez. dal XIV al XVIIIsecolo Venezia 1965, pp. 243, 245 ss.; C. Donzelli - G. M. Pilo, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Corso pagava aC. Fancelli e al C., suo aiuto C. è segnalata, senza argomenti convincenti o verificabili, nella chiesina di S. Anna dei Calzettari, demolita nel secolo . storico-ecclesiast.,XII, Venezia 1842, p. 83; XVIII, ibid. 1843, p. 272; L, ibid. ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] pour l'année 900 de I. C. tirée principalement de l'Hormesta volume dell'opera di G. Potocki, edito sempre a Varsavia nel 1789 con il titolo di Suite des od XV do XVIII wieku (Storia della cartografia polacca dal XV al XVIIIsecolo), Wrocław 1983, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).