FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Il Santuario di Loreto e le sue difese militari, Recanati 1919, p. 88; C. Selvelli, Le mura di Fano, in Rassegna marchigiana, V (1926), p. e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIIsecolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] (I primi quattro secoli…, p. 171).
a cura di A. De Rubertis, in Raccoglitore, IV (1925); C. Chiari Allegretti, Esuli del 1831 a Ginevra: Michele Ferrucci e C. F., in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di G.C. Bascapè, Firenze 1937, nn. V-VII; A. Palestra, Regesto delle pergamene dell'Archivio arcivescovile di Milano, Milano 1961, n. 2; Pergamene milanesi dei secoli XII-XIII, Milano 1984-96, II, a cura di L. Zagni, nn. XVI, XVIII; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] delle notizie relative alla partecipazione del C. a tante e svariate attività si ricavano - oltre che dai libri amministrativi di casa Ottoboni - soprattutto dal Diario ordinario, edito dal Cracas nel XVIIIsecolo., nel quale venivano riportati gli ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] fonti (edito a Venezia nel 1790 in Poemetti e sciolti del secoloXVIII), tragedie a soggetto classico, II, p. 190; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, Firenze 1929, III, p. 92; IV, p. 259; P. Giordani, Epist., ac. di G. Ferretti, I, Bari 1937, ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] de' pittori, scultori e architetti… (1673), Roma 1772, p. 437; C. Torre, Il ritratto di Milano… (1674), Milano 1714, pp. 96 s .d., p. 136; A. Spiriti, La decorazione pittorica (secoliXVII-XIX), in PalazzoOmodei a Cusano Milanino, Cusano Milanino 1994 ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] nel 150 anniversario della morte (1738-1814), Milano 1965; C. Alberici, Il mobile lombardo, Milano 1969 (nuova ed , n. 65, pp. 78-84; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIIIsecolo, Milano 1993, I, pp. 340-344 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] guida della città e dei dintorni, Palermo 1980, p. 60; C. Siracusano, in Sebastiano Conca (1680-1764) (catal.), Gaeta 1981, secoliXVII e XVIII, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque sojourns in and out of Italy…, a cura di H.A ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Vite di pittori [1719-1741], IV, c. 2053 (trascr. in Lankheit, 1962, p. 225; trad. ingl. in Keutner, 1958, II, p. 40); F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII [1725-1730 circa], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Indicem; Raccolta ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Comacchio. La polemica, una delle più vivaci del secolo in Italia, anche se priva di vero interesse 1794;A. Cromaziano giuniore, Elogio storico,letterario di Agatopisto Cromaziano, Ferrara 1794; C. Ugoni, Della letteratura ital. del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).