CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a una esigua pattuglia alla fine del secolo. Il fenomeno C. sembrava oramai concluso, senza un'eco attuale, ridotto a una chiesuola di pochi fedeli. Anche il C F. Portinari, Notizie sullo stile di C. C., in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 35-57 ( ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] con la manifattura venivano investiti in proprietà fondiarie. C'è da considerare inoltre che la manodopera disoccupata o aspettative di vita continuarono a crescere nel corso del XVIIIsecolo, probabilmente grazie a una migliore distribuzione e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] mese fu ricevuto alle Tuileries da Luigi XVIII. Qualche giorno più tardi C. A., con il consenso della madre, partì , ibid. 1869, capp. 2-5). Nei primi venti anni del nuovo secolo vedevano la luce le ricerche di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le Torino 1927, pp. 190-348), v. il saggio introduttivo di F. Sirugo aC. Cavour, Scritti di economia 1835-1850, Milano 1962, pp. IX-XCI; ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] regione del Chiang su, che sale al potere nel 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in ferro che sempre più autorevole. A metà del XVIIIsecolo si creano scuole a Parigi (Ponts et Chaussées), a Mézières, a Torino (Genio ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a cura di J. Pérez de Tudela, I-II, Madrid 1957), che poté attingere agli archivi del Colombo. Da un secolo, aA. Bernardini-Sjoestedt, Christophe Colomb, Paris 1961; P. Chaunu, Christophe Colomb en proie aux historiens, in Annales (E. S. C.), XVIII ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] questo: che i borghesi, quegli stessi borghesi che un secolo fa erano chiamati dalla nobiltà straccioni e senza brache, oggi , 17-22, 35; L. Forlani, A. C. e la Comune di Parigi, in Boll. d. Museodel Risorg. di Bologna, XVII-XIX(1972-74), pp. 233-53; ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] papa di Roma, C. non esitò a proclamare re, con autografi alle cc. 51 e 86).
A.S.V., A.A., Arm. D, 1, e Arm. I-XVIII, XI, Arch. camerale, Inventario (P a la storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, raccolti negli archivi della Toscana, a ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] nazionali aveva indotto gli economisti del XVIIsecoloa discutere i problemi del commercio internazionale utopie, Paris 1978 (tr. it.: L'utopia, Torino 1979).
Becker, C., The heavenly city of the eighteenth-century philosophers, New Haven, Conn., ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] à nos jours, Paris 1966.
Coornaert, É., Les corporations en France avant 1789, Paris 1968².
Dal Pane, L., Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoliXVIII 1963).
Viterbo, C., Solmi, A., Nallino, C. A., Costamagna, C., Corporazione, in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).