GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e dell'Occidente dal V al IX secolo. Nei tre lunghi excursus su Goti ( XVII, cc. 3, 82v; XVIII, cc. 27, 33v; S. Croce alla Giudecca, b. 6, n. 348 e passim; Misc. codd., I, Storia veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, c ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (lettera a F.), 41; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche Filippo Nuvolone e un suo dialogo d'amore, Modena 1905, pp. 54 s.; C. Bonetti, La Dieta di Cremona (26-28 febbr. 1483), in Arch. storico lomb ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] romana di storia patria, XVII (1894), pp. 303-373; XVIII (1895), pp. 99- in printed books and periodicals, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne C. Starnazzi, Leonardo. Acque e terre, Firenze 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Signori e Collegi, Giornale di deliberaz., reg. 4, c. 138v, 1418, 16 aprile; S. Ammirato, Istorie Cronache e memorie, ibid., XVII,3, a cura di G. Scaramella Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Manzoniana, B. XVIII. 12; Ibid., Museo del Risorgimentp, Arch. Correnti, c. 5, p III, p. 530; R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, pp. 190, 209, in Torino, introduzione e note di T. Buttini e a cura di M. Avetta, Roma 1938, pp. XI, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] G.V., ibid., pp. 581-606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, ibid., XXI (1894), 2, pp. 5-86 Id., Il dominio visconteo a Perugia, in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna (secoli XV-XVIII), Atti del VII ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] . Per Roma, dove non c'era che da consolidare il dominio della S. Sede, si adattò finalmente a servirsi di Cola di Rienzo. di giurisprudenza Cagliari, XVIII (1931), pp. 268-276; Id., Stato e Chiesa nella monarchia pontificia dei secoli XIII e XIV, in ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , nn. 61, 94 s., 97 s.; XIV, nn. 15, 98; XVIII, nn. 13, 88, 234; Chronicon Estense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 483; Gli voce Casati; C. Castiglioni, Gli ordinari della Metropoli attraverso i secoli (con l' ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] diciassettenne, tra i quali non c'era alcuna intesa, mentre la inizi del secolo. Vi figurava nel diritto una stella a sei punte circondata Eighth-Century Lombard-Papal Relations, in Arch. Hist. Pontif., XVIII (1980), pp. 41-56; P. Delogu, Il Regno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a condizioni politicoeconomiche non sempre compatibili con quelle del suo secolo più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi A. Maiorana, Catania 1913, pp. 123-168; F. Ciccaglione, I giuristi napoletani e siciliani dal sec. XII al XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).