FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] pp. 32, 269; XVI (1783), p. 75; XVIII (1784), p. 1; Ibn Batoutah, Voyages, a cura di C. Defrémery - B.R. Sanguinetti, Paris 1853, pp II (1884), pp. 355-363; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 472, 1045; F.T ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] secolo, con tutta la schiera minore che concorse a 1903, pp. 22 s., 85 s., tavv. XVI, XVII, XVIII, XIX.1,2; Museo artistico Poldi Pezzoli (catal.), Milano G. Boccia, Armi e armature: forme e decori, in C. Blair-L. G. Boccia, Armi e armature, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] XVII (1965), p. 85 s.; G. Petti Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a , Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. Sec. XVIII), c. 129v; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, cit., ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Augusta 1582. Chiesa, Papato e Impero nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990, pp. 2-17; H. Bredekamp politica in Europa nei sec. XV-XVIII. Atti del Convegno, Trento, 2001, a cura di C. Nubola - A. Würgler, Berlin-Bologna 2004, pp. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] a opera delle bande aretine, e ai quali egli rimase fedele anche in seguito. Molto stretti appaiono anche, nello scorcio di fine secolo F. è pubblicata in C. Mangio, Una memoria in toscana dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del Granducato, Milano ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395; C. Ricci, La morte del liberatore, in Museum, I (1917), pp. 3-8; Indices; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secoloXVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 84 ss.; Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII,a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 752; Annales dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, p. 124; C.Eubel, Hierarchia catholica..., I, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] editi da E. Morpurgo in M. F. e Venezia nel secoloXVIII, Firenze 1880, pp. 347-351, la sua vita politica e . veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-79; C.A. Levi, Lo storico M. F., Venezia 1907; A. Bozzola, M. F. politico, storiografo, diplomatico, in Boll. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] bibliografia dello Studio di Padova, Venezia 1922, p. 19; A. Zanelli, L'elezione del doge C. (4 genn. 1625), in Arch. ven., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] , in Medioevo e Rinascimento, XVIII (2004), pp. 175-206; U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, e letteratura nei secoli XIII-XIV. Atti del Seminario di studi, Bologna( 2001, a cura di G. Auzzas - G. Baffetti - C. Delcorno, Firenze ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).