• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [4798]
Letteratura [397]
Biografie [3330]
Arti visive [986]
Storia [776]
Religioni [519]
Musica [245]
Diritto [182]
Diritto civile [121]
Economia [111]
Medicina [89]

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] "inter cives Cremonae" (Cavitelli, c. 196r) e ricevette da Francesco fino al XIX secolo, infinitamente rimaneggiato, plagiato a cura di J. Bolte, in Monumenta Germaniae paedagogica, XLIII, Berlin 1908, pp. IX-XVIII, 3-54, 253-283; Simia, ed. anast. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] secolo a a A a a Piero Piccolomini, in data 25 nov. 1505, è di sei mesi posteriore a a a a a a a a a A a 1568), a cura a cura di E. Sicardi, Lanciano 1916, p. 46; P. Aretino, Lettere, a XVIII a Siena. Letteratura, arti figurative, musica. Atti del Convegno… 1991, a a A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] 2003, pp. 360-362. A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 204-208; C. Lucchesini, Della illustrazione delle lingue antiche e moderne e principalmente dell’italiana procurata nel secolo XVIII dagl’ Italiani. Ragionamento storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] scritte dal confratello G.C. Cordara (L. nella Toscana nel corrente secolo, Lucca 1761). A questi anni risale il , 692-695, 725-729; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII. et XVIII. floruerunt, XVIII, Pisis 1799, pp. 139- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACA, Vincenzo Enrico Malato Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] solamente c'è un intreccio, ma c'è a noi solo una minima parte di queste farse, che dovettero essere numerose se il genere ebbe vita rigogliosa, come pare, per almeno un secolo Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1947, pp. 16 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMO COLLEGIO SALERNITANO – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO TORRACA – STUDIO NAPOLETANO – MEDICINAE DOCTOR

FORTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621). Della sua [...] Solo la critica del secolo XX ha pienamente riconosciuto casi si tratta però di aggiunte del sec. XVIII. Il ritratto del F. venne ripreso dalla medaglia Siena 1824, pp. 303 ss.; C. Milanesi, Prefaz. a Giacomo Pacchiarotto pittore e la Compagnia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] istoria del secolo". La revisione del foglio fu affidata a Riguccio Galluzzi; vi collaborarono soprattutto il C. ed il Efemeridi di Giuseppe Pelli Bencivenni, in Mov. operaio e socialista, XVII (1971), pp. 32-34; G. Ricuperati, Giornali e società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] oggetto di una riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita et extincta Neapoli (1885), pp. 96 s., 101 s.; A.S. Lopinto, Un poeta tragico napoletano del secolo XVIII (S. P.), Napoli 1910; F. Nicolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBARA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano Gabriele Mino PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli. Non si [...] del restauro della medesima avvenuto nel 1989); E. Di Mauro - C. Lucarini, La Porta Magica. Un monumento alchemico rosacrociano nella Roma del XVII secolo, in Prometeo, LXXXIV (2003), pp. 48-57; A.M. Partini, Cristina di Svezia e il suo cenacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] XVIII, Paris 1729, pp. 277-286; A. Buratti, Elogio di G. M. celebre letterato di Anghiari, Perugia 1809; L. Marini, Biblioteca di fortificazione, Roma 1810, pp. 18-22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 519 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec
sec. – Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali