La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dall’opposizione cattolica nella fine del secolo XIX, […] quello perseguitato dal nei giorni 18 e 19 maggio 1940-XVIII, Pisa 1940.
21 G.B. 293.
23 Ibidem, pp. 293-294.
24 C.A. Biggini, Dei principi generali dell’ordinamento giuridico fascista ( ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] . 397-416; L. Peirone, In margine alla ediz. critica delle opere di N. da C., in Filologia e letter., XVII (1971), pp. 348-352; Il teatro italiano, I, Dalle origini al Quattrocento, ac. di E. Faccioli, II, Torino 1975, pp. 467-507; M. T. De Rogatis ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] a sua volta, incoronato Barisone I, giudice d'Arborea, rex Sardiniae. Di fatto la realtà istituzionale sarda non cambiò sino ai primi decenni del XIII secoloXVIII, 2, a cura di L. Frati-A registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] XVIIIsecolo, raramente si nominano Costantino ed Elena. I loro nomi non compaiono neppure nella raccolta dei canti sacri pubblicata nel 1580 a , Oristano 3-6 luglio 1999), a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003; C.Y.-M. Kerboul, Constantin et la ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] L. F., in Bollettino storico piacentino, II (1907), pp. 176-182; C. Capasso, Paolo III (1534-1549), I-II, Messina 1923-1924, passim; L Ragion di Stato e ragioni dello Stato (secoli XV -XVII), Atti del Convegno… 1990, a cura di P. Schiera, Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] testimonianze storico-letterarie, i disegni dei secc. XV-XVII, i ruderi superstiti abbinati alle indagini archeologiche condotte del XIII secolo, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace-M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 221-237; P.C. Claussen, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] un documento del 1053 fatti da due eruditi del XVIIsecolo, A. Gittio e G.B. Prignano (Houben, 1995, fabbriche del duomo di Conversano, in Apulia, IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] à 1753), ultimata nel 1938 e pubblicata a Parigi nel gennaio dell’anno successivo:
Per opera di Diderot e dei suoi – scriveva Venturi – l’Illuminismo prese al centro del XVIIIsecolo dopo il ’48, Torino 1959.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] legittimi, aveva stabilito nell'ultimo scorcio del secolo la propria dimora nella cittadina avita, ottenendo A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 652; A. de Redusiis, Chronicon Tarvisinum, ibid., XIX, ibid. 1731, col. 847; P. C ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Bologna, Gli Uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 75; Id., ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).