Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] Sud o come Pastorale americana (P. Roth, Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'America del XXsecolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e diretto, arricchito da espressioni volgari e non politicamente corrette ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è stato misericordioso concedendoci questa figlia molto desiderata e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XXsecolo (nel Novecento ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ’intercalare mò. Forse la riflessione metalinguistica più interessante riguarda Benziòn Fink, venuto a Gorizia all’inizio del XXsecolo non già per diventare cantore (chazàn) e custode (shammàsh) di sinagoga, bensì per avviare un redditizio commercio ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] diverse occorrenze in opere di età moderna; tra queste la Bernardona, un canto della tradizione popolare lombarda del XXsecolo:O siate benedetta, Bernardona,alza li gambi e mostrami Verona,mostrami Verona affatto affattoch’io ti farò veder Bernardo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] 1984 con quelli del GraDIt), i deonimici derivati dalle lingue moderne entrano per la maggior parte fra il XIX e il XXsecolo, mentre la situazione è diversa per le lingue classiche e antiche. «Le parole riprese dal latino tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di lino con fondo a rete e motivi ricchi e vari, di gran moda nel Settecento’. Infine, agli anni Ottanta del XXsecolo, risale l’ingresso in italiano di denim, il ‘tessuto robusto di cotone ritorto, solitamente blu, usato per tute da lavoro, blue ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XXsecolo di Alessio [...] il maestro Razzetti alla nascita dei figli e dunque agli inizi della famiglia Rame. A partire dal primo decennio del XXsecolo, il teatro di figura della compagnia risulta molto innovativo grazie all’utilizzo delle “marionette cantanti”, che agivano ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] il nome di trono, un auspicio per un pontefice rassomigliante al santo Angelo Giuseppe Roncalli Giovanni XXIII.Nel XX e XXI secolo solo sette nomi, oltre a quello di Francesco, hanno occupato la cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto (due ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] verso quella di una frammentazione temporale e di un presente dominato da incertezza e pluralità di storie scoordinate. La fine del XXsecolo e l’esperienza del XXI - dalla crisi climatica alla pandemia, fino ai conflitti nel cuore dell'Europa e del ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] fino al 1925, e inoltre quartiere di Copenhagen caratterizzato dalla presenza degli hippy a cavaliere degli anni Settanta del XXsecolo.Maida, nel Catanzarese, fu teatro di un’aspra battaglia fra truppe borboniche e liberali calabresi e dunque non si ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...