La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Le prime testimonianze si fanno risalire al III-IV secolo: sono semplici iscrizioni simboliche ad opera dei cristiani , 1982.Discorso di Sua Santità Benedetto XVI, in occasione della XX Giornata mondiale della gioventù, 18-21 Agosto 2005. Fiore E., ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] di Michel Ange Bernard de Mangourit (Parigi, Bailleul-Delaunay-Renard, 1815, p. 222). Tuttavia, in italiano, fino alla metà del XXsecolo, il buongiorno a tutti è raro, tant’è che nel teatro pirandelliano lo si trova una volta sola, peraltro come ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] industriale ottenuta dalla condensazione dei fenoli con formaldeide, ma mentre spogli cursori su pubblicazione scientifiche del XXsecolo restituiscono in francese e soprattutto in inglese anche la forma baekelite, in italiano si riscontra sempre ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di entrambe nel linguaggio politico di oggi. Certo, sono pressoché scomparse le tradizionali parole-chiave del XXsecolo: “lotta di classe”, “redistribuzione”, “equità sociale”, e via dicendo; ma personalità, abiti intellettuali e pratiche sociali ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] abruzzesi e alle chiacchiere o pampuglie campane. Il Novecento: tra italiano e risorgenze dialettaliGli inizi del secoloXX sono segnati da due filoni principali, quello “toscanizzante” di Pellegrino Artusi e quello “regionalizzante” che inizia ...
Leggi Tutto
Sono almeno 3000 i nomi imposti a cinque o più cittadini italiani nel corso del XXsecolo e concentrati per oltre la metà in una sola regione; buona parte di questi vi si incontrano per più dell’80% del [...] totale, in non pochi casi fino al 100%. Inoltr ...
Leggi Tutto
Il lungo metraggio darziano: la costruzione di un romanzo Silvio D’Arzo nella sua ultima lettera a Vallecchi del 26 settembre 1951, a seguito del rifiuto di Casa d’altri da parte dell’editore e amico fiorentino, a ormai pochi mesi dalla morte, scriv ...
Leggi Tutto
Il lungo metraggio darziano: la costruzione di un romanzo Silvio D’Arzo nella sua ultima lettera a Vallecchi del 26 settembre 1951, a seguito del rifiuto di Casa d’altri da parte dell’editore e amico fiorentino, a ormai pochi mesi dalla morte, scriv ...
Leggi Tutto
L’interesse per uno studio sistematico della neologia è relativamente recente: si può collocare negli ultimi decenni del XXsecolo, più o meno negli stessi anni nei quali si sviluppa e acquisisce il suo [...] statuto disciplinare la lessicologia, cioè lo ...
Leggi Tutto
Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XXsecolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura cre ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...