CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] e dalla costiera sorrentina, più raramente da paesaggi stranieri, era certamente meno feconda di quella del padre. Agli inizi del XXsecolo, il C. si trasferì in Argentina, a Tucumán e poi a Buenos Aires, dove esercitò il mestiere di ingegnere e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di beni, tra cui alcuni settori in crescita, è, a fine secolo, al centro di un rinnovato interesse scientifico: vanno ricordati i b. frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secoloXX, Torino 1993).
U. Fabietti, V. Matera, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell'arte colombiana del secoloXX, in Terzo Occhio, 1989, in corso di pubblicazione. Si consultino inoltre le riviste d'arte colombiane: Plástica ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Duomo di San Giovanni oggi battistero di Firenze, Firenze 1902; A. Cocchi, Le chiese di Firenze dal secolo IV al secoloXX, Firenze 1903; F. Burger, Geschichte des Florentinischen Grabmals von den ältesten Zeiten bis Michelangelo, Strassburg 1904; I ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] storia dell'urbanistica. Dalla preistoria all'inizio del secoloXX, Milano 1963; J.R. Gaborit, Les plus 1992; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; R.A ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] italiano, ideale continuazione del Parlamento subalpino di A. Brofferio. Redasse anche una Storia dell'arte italiana dalle origini al secoloXX, pubblicata in prima edizione tra il 1900 e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della pittura di paese in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ital., 8 nov. 1908, p. 440; E. Amicucci, Lo scultore C. F., in Il SecoloXX, VIII (1909), pp. 193-202; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. nel secolo XIX, Napoli 1912, p. 160; A. Lancellotti, Il concorso per il monumento a Pio ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] con il Riposo della Madonna che allatta il Bambino (1530 circa) e la Madonna (datata 1533) sono state acquistate solo nel secoloXX dal Museo Civico di Bruges. Temi ricorrenti nel B. sono l'adorazione dei Magi e scene della Passione, specialmente la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ogni oggetto la posizione di rinvenimento, principio basilare di ogni scavo rigorosamente condotto.
b) SecoloXX. Scavo stratigrafico. Nel primo cinquantennio del XX sec. si ha un grande progresso nel metodo e nella tecnica dell'e. archeologica. All ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] espose alla Mostra di arte umoristica e caricatura a Treviso (cfr. Il SecoloXX, dicembre 1912) e vinse il premio del concorso di arte umoristica indetto dal mensile Il SecoloXX con Saggio del programma futurista, disegno che raffigura le mani di un ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...