(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . Natalini, U. La Pietra, A. Monestiroli e I. Rota.
La xx Triennale, che si svolgerà nel 2000, sarà dedicata al tema Terra 2000: le il restauro del Baluardo, edificio di origine medievale ampliato nei secoli sino a occupare tutta l'area tra il mare e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . de Figueiredo, História literária de Portugal (sécs. XII-XX), Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storia della letteratura . Baccarelli (che introdusse il genere in P. all'inizio del 18° secolo) e così pure il Teatro dell'Opera e i dipinti, che ne ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 223 mila nel 1864, 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. la fine del sec. XIX e il principio del XX, segnano un ritorno allo stile classico dei tempi di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Tovar (1827-1902), e l'erede dei più significativi artisti della fine del secolo: C. Rojas (1857-1890) e A. Michelena (1863-1898).
Lovera, O. Vigas, Las artes plásticas en la Venezuela del siglo XX, ivi 1976; S. Antillano, Los Salones de Arte en ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fino al Ponte degli Angeli, donde proseguono le contrade XX Settembre e Porta Padova e la strada Padovana. Dal del 1500, ma poi decadde, riprendendo a crescere verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1970; A. Magaña-Esquivel, Teatro mexicano del siglo XX, Città di Messico 1970; J. Franco, Introduzione Siqueiros e J. O. Orozco, il più significativo pittore messicano di questo secolo. Con la sua opera che è stata presentata a Firenze nel 1975 in ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] di Giovo con quella dell'Isarco, pulsò negli ultimi secoli dell'Impero maggiore latinità che nella conca di Bressanone. , dopo le osservazioni di R. Heuberger (Rätien, ecc., Schlernschriften, XX, 1932, p. 159) per lo meno improbabile. La romanità dei ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] e della poesia, agli intellettualismi del nostro secolo, e pertanto essa stessa sterile intellettualismo. . f. t.
Bibl.: H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh., I, Lipsia 1953 (con ulteriore bibl.); M. Brion, Francia e ...
Leggi Tutto
SCHWARTZE, Thérèse
G. I. Hoogewerff
Pittrice, nata ad Amsterdam il 20 dicembre 1851, morta ivi il 23 dicembre 1918. Allieva di suo padre Johan George Schwartze, ottimo ritrattista (Amsterdam 1814-1874) [...] tecnica sincerissima a olio, di colorito sonoro, essa non ha emuli nella pittura olandese fra l'ultimo quarto del secolo XIX e il primo decennio del XX. Nei ritratti a pastello si mostra assai più debole.
Bibl.: W. Martin, T. Van Duyl-Sch., 1951-1918 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Delibere, XX, p. 9b), realizzate dai più importanti scultori dell'epoca, J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 178-208; E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...