GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] Id., "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. XVII-XX; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 192-205, nel '200 in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo: saggi sullo spiritualismo francescano in Toscana, a cura di D ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] e fu sepolto nel Collegio inglese. Un suo ritratto risalente al XVI secolo è conservato presso la chiesa di S. Michele a Lucca.
Il , p. 1190; P.O. Kristeller, Iter Italicum, IV, pp. 154 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 1288 s. ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] . Script. prima da L.A. Muratori (XX, Mediolani 1731) e poi da L. Simeoni (2 ed., XX, 2). Cronologicamente la sua storia ha inizio ampiamente accettata e discussa dai filosofi aristotelici, dal tredicesimo secolo sino alla sua epoca, il C. rivendicò l ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] ma in generale dell'umanesimo senese, soprattutto alla fine del secolo XV.
Fonti e Bibl.: Notizie varie sul D. si Rossi. Bibbia ed Aristotele nella Siena del Quattrocento, ibid., XX (1980), pp. 87, 114 PoiinUniversità e città. Cultura umanistica ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] , Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni Torino: l’abate G.L. P., in Padova e la sua provincia, XX (1970), 11-12, pp. 3-8; P. Delpiano, Il trono e ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] il C. respinse la tesi che esso risalisse al X secolo e fosse stato eseguito a Caiazzo. In seguito ad un lettura greca dalle sue oscurità rischiarata, Napoli 1758, p. 307; Novelle letterarie, XX (1759), coll. 358 s., 487, 489 s.; Notizie per l'anno ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] 1899, p. 200; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, II, Roma 1902, pp. 95-140; Id., 248; R. Aubert, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XX, Paris 1984, coll. 195-197; Atti ufficiali della provincia riformata francescana di Bologna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , e una ricompensa seducentissima" (Delle lodi…, p. XX). Molti criticarono la rigorosità delle sue sentenze ma egli, Roma 1806, IV, pp. 324-26; G. Moschini, Della letter. veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 71, 74; G ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] ss.; 24 aprile, coll. 129 s.; 1° maggio, coll. 137-41; Novelle letter. (Firenze), n. s., XX (1789), coll. 226-29 (necrologio); G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, p. 354; E. De Tipaldo, Biogr. degli ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] nel secolo XII.
Il nome di origine "Capuanus", attribuitogli per la prima volta nel sec. XV Garcia y Garcia, A New Eyewitness of the Fourth Lateran Council, in Traditio, XX (1964), p. 130;N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...