Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] è stata comunque identificata analizzando i dati disponibili in questi ultimi due secoli, soprattutto per l'emisfero nord: dall'inizio del XXsecolo la temperatura è prima decisamente aumentata, in particolare sull'Atlantico settentrionale, con ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] vita, un modo di gestire le relazioni fra sistema sociale e ambiente. Nelle società complesse della seconda metà del XXsecolo il fenomeno associativo si apre a nuove possibilità interpretative e attuative, ulteriormente libere da quei vincoli che il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] altri conflitti rientrano in questa categoria.
Anche la guerra non nucleare è oggi assai diversa da come è stata praticata prima del XXsecolo. La guerra è oggi molto più rapida e più mobile, e non soltanto per la presenza dei carri armati e di altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 'Hakra), è il complesso archeologico più importante di un gruppo di insediamenti identificati a partire dagli anni Cinquanta del XXsecolo nel distretto di Ganganar (Rajasthan, India), 300 km circa a nord-ovest di Delhi.
I livelli più antichi, venuti ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e sufficiente alla salvaguardia del dissenso. Nel XXsecolo, il famoso socialista inglese, studioso di scienza marxisti come Lenin, Martov, Trotzki e Plechanov alla fine del secolo scorso e agli inizi di questo. Essi hanno una maggiore affinità ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] certosa poté riprendere solo alla fine di dicembre del 1944; cfr. G. Leoncini, L’ordine certosino in Italia tra XIX e XXsecolo, cit., pp. 285-286; P. Lazzarini, La Certosa di Farneta, cit., pp. 80-88.
89 Sulla drammatica vicenda esiste una vasta ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] chimica delle proteine: la nostra conoscenza della struttura di queste molecole è una delle principali acquisizioni degli scienziati del XXsecolo. La necessità di isolare queste sostanze così labili da una miscela di molecole simili e la mancanza di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] le sue rotture e innovazioni (v. Burckhardt, 1905).
Una cultura della crisi
Tra la fine del XIX e l'inizio del XXsecolo si crea quella che si può chiamare una 'cultura della crisi'. Da un lato il marxismo fa della crisi inevitabile del capitalismo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, tra la fine del XIX e gli inizi del XXsecolo (v. OECD, 1963, p. 10). A quell'epoca le assicurazioni erano già un'istituzione consolidata e, come attività di massa ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] dimostrata la loro esistenza, cioè poco dopo l'inizio del XXsecolo. Il loro studio fu dapprima possibile solo in organismi molto Jr., Genetics of human cancer, in ‟Annual review of genetics", 1986, XX, pp. 231-251.
Korenberg, J. R., Rykowski, M. C., ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...