Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XXsecolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , ma i meccanismi responsabili della loro origine e del loro mantenimento non erano stati compresi.
2. Progressi del XXsecolo
Il XXsecolo ha visto grandi progressi nella nostra conoscenza dei fattori che regolano e sono alla base del mimetismo. In ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] differenze internazionali. Porremo l'accento sui mutamenti di lungo periodo, nella convinzione che i maggiori problemi del XXsecolo risultano dall'incidenza dei mutamenti di questo tipo e non dalle fluttuazioni di breve periodo. Converrà quindi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] classi e delle comunità culturali e religiose. L'evidente deformazione dell'idea di democrazia nei primi anni del XXsecolo e l'incapacità della leadership democratica di istituzionalizzare meccanismi di risoluzione dei conflitti crearono un terreno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e la loro cronologia sono differenti.
Il riconoscimento di complessi a microliti in Cina ebbe inizio nei primi anni del XXsecolo a opera di esploratori europei, come S.A. Hedin e M. Aurel Stein che raccolsero industrie a microliti nel bacino ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] sia dai neuroni di altri centri encefalici, sia dai recettori che mediano stimoli estero- e intracettivi.
La neurofisiologia del XXsecolo ha dimostrato che le vie afferenti che stabiliscono sinapsi con le cellule nervose sono di due tipi, quelle ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , di lunghezza assai più corta, però, di quelle usate nelle prime osservazioni fallite.
Durante il primo quarto del XXsecolo la sensibilità degli apparecchi radio è andata considerevolmente aumentando e si è pure scoperta l'utilità delle radioonde ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] 2003.
Una patria per gli italiani?, a cura di G. Nevola, Roma 2003.
La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XXsecolo, 1° vol., Politica e istituzioni, a cura di G. Ferrandi, G. Pallaver, Trento 2007.
P. Pasi, I. Pedrazzini, Regional identity ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dai CFC, i livelli di O3 nella troposfera sono in aumento. Gli unici dati attendibili relativi all'ozono risalenti al XXsecolo sono quelli dell'osservatorio di Montsouris, vicino a Parigi, che si riferiscono al periodo compreso tra il 1895 e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] imaging and communications in medicine).
La storia dello standard DICOM nasce all'incirca negli anni Ottanta del XXsecolo. Come riportato nel sito web ufficiale della NEMA (National electrical manufacturers association), l'introduzione dell'imaging ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Batteri luminosi. Da allora, l'interesse dei ricercatori per la bioluminescenza è andato continuamente aumentando per tutto il XXsecolo; il risultato di questo sforzo è stato l'accumularsi di un considerevole corpo di conoscenze su quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...