MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] 2005), a cura di M. Beccaria et al., Torino 2006 (con ampia bibliografia e nota biografica); La scultura italiana del XXsecolo (catal., Fondazione Arnaldo Pomodoro), a cura di M. Meneguzzo, Milano 2005, pp. 286 s.; G.M. Accame, Pagine di connessione ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] riviste. Fu critico d'arte di Emporium e del Secolo; critico letterario dell'Illustrazione italiana e dell'Illustrazione del , pp. 648-650; II, ibid. 1954, pp. 55 s., 265 s.; L. Medici, Incontri di anime all'alba del XXsecolo, Milano 1957, pp. 83-98. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Il resoconto di questa esperienza si legge in Le paure del secolo. Corea, Indocina, Africa 1951 (ibid. 1951), in cui la . come regista si ricordino ancora la prima rappresentazione nel XXsecolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di cui ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] 63, pp. 73 s.; M.T. Giuffrè, L'Enciclopedia del diritto dal progetto alla realizzazione, in Enciclopedie e scienze sociali nel XXsecolo, a cura di G. Gemelli, Milano 1999, pp. 300 ss.; Diz. encicl. italiano, V, sub voce; Enc. Italiana, Appendice III ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] (demoliti quasi del tutto alla metà del XXsecolo). Terminato l’orfanotrofio maschile (1778-82), (1795), cit. ibid., p. 97; F. Canonici, Due centurie di architetti dei secoli XVIII-XIX (1875), cit. ibid., p. 98; F. Mordani, Vite di Ravegnani illustri ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] 1979, pp. 381-384; G. Stella, O. M., Milano 1987; Pinacoteca comunale Orneore Metelli di Terni: dipinti e sculture del XIX e XXsecolo, a cura di J. Nigro Covre, Milano 2000, pp. 35-72; Da Rousseau a Ligabue: naïf? (catal., Torino), Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , Intorno al monumento di Gioacchino Rossini in S. Croce, in Artista, 1989, pp. 110-117; La scultura italiana dal XV al XXsecolo nei calchi della Gipsoteca, a cura di L. Bernardini - A. Caputo Calloud - M. Mastrorocco, Firenze 1989, pp. 197-211; A ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] , La cultura extraccademica: le Manfredi e le Zanotti, in Alma Mater Studiorum: la presenza femminile dal XVIII al XXsecolo. Ricerche sul rapporto donna-cultura universitaria nell’Ateneo bolognese, Bologna 1988, pp. 39-67; La Colonia Renia. Profilo ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] città, a cura di M. Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia 2012, pp. 67-77; B. Vanin, La Biblioteca dei ragazzi «M. P. P.», in Biblioteche effimere. Biblioteche circolanti a Venezia (XIX-XXsecolo), a cura di D. Raines, Venezia 2012, pp. 105-174. ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] compiuto i primi passi alla fine dell'Ottocento, come naturale filiazione di quella ciclistica, e si sviluppò nel corso del XXsecolo, in stretto rapporto con l'evoluzione del motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industria ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...