MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] sociali e politiche nelle relazioni internazionali, e i profondi mutamenti che sono intercorsi in questo ambito nel XXsecolo, possono aver accentuato, negli studiosi ispirati a una prospettiva normativista, l’idea dell’autonomia dell’analisi ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 439-476; G. Milani, Bologna, Spoleto 2012, pp. 36 s.; L. Loschiavo, U. di Porta Ravegnana, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), dir. I. Birocchi et al., Bologna 2013, II, pp. 1993 s. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] , s. 4, LII (1992), pp. 13-18; A. Trampus, R.d.S., D., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1737 s. Per la collezione petrarchesca-piccolominea: A. Hortis, Catalogo ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...]
Anche se alla scuola del B. si sono formate alcune delle più significative personalità ebraiche italiane del XIX e del XXsecolo, il suo pensiero ebbe, nel clima assimilazionista e razionalista del tempo, scarso seguito; le sue opere e le sue teorie ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] di alcune glosse attivo negli anni Sessanta del XII secolo, dall’altra un omonimo vescovo di Assisi citato in , Rufino (XII sec.), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII - XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] vescovo di Sansepolcro Raimondo Pecchioli, sull’autenticità delle reliquie; il corpo di Scarpetti fu ritrovato intatto.
Agli inizi del XXsecolo si rinnovò l’interesse per il culto del beato e la sua approvazione. La procedura iniziò nel 1903, ma il ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Triennali (1923-1940), in Studi di storia delle arti, 1983-85, pp. 349-359, 458-460; P. Cevini, Genova anni '30. Da L. a Daneri, Genova 1989, ad ind.; P. Bonifazio, in Diz. dell'architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino 2000, pp. 5 s. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano 2022, pp. 1-752; M. Donvito, I. Malcangi, E. Mastropasqua, Le chiese di Gioia del Colle. I dipinti e gli affreschi dal XVI al XXsecolo, Fasano 2023. ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] le Pillole di S. Fosca o del Piovano, un lassativo così efficace da rimanere in commercio fino al XXsecolo.
Il successo di Zannichelli derivò anche dalla pubblicazione di alcuni scritti, come il Promptuarium remediorum chimicorum (1701), guida ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] 375-376; A. Fuchs, Taxe der Streichinstrumente, Hofheim am Taunus 1996, p. 166; G. Accornero, Liutai Piemontesi fra XIX e XXSecolo: da Pressenda a Fagnola, Torino 1997; E. Blot, Liuteria Italiana, IV - Piemonte, 150 Anni di Liuteria 1800-1950 - 150 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...