ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ad ind.; G. Piluso, Il Banco di Sardegna (1953-1994), in Storia del Banco di Sardegna. Credito, istituzioni, sviluppo dal XVIII al XXsecolo, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1995, pp. 310, 312-314, 351; L. D’Antone, Radici storiche ed esperienza dell ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] (1991), 70, pp. 87-104; C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma. Storia e urbanistica di una città dall’età antica al XXsecolo, Roma 1992, pp. 258 nota 22, 274-279; P. Cannata, scheda n. 2, S. Maria Maggiore. Domenico Fontana, L. S., Alessandro Cioli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 131-171 (in partic. pp. 133-137, 155, 158 s.); I. Valente, I beni storico-artistici e gli arredi del XIX-XXsecolo, in Castel Capuano. La cittadella della cultura giuridica e della legalità. Restauro e valorizzazione, a cura di A. Aveta, Napoli-Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] costituzione di uno Stato cristiano integrale: si tratta quindi della riproposizione, adeguata alle diverse esigenze della società del XXsecolo, della formula cattolica del primo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del papa e dell'unità ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] . 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, Napoli e l’industria alimentare nel XXsecolo, in Per la storia dell’industria a Napoli, Napoli 1990, p. 21; A. De Benedetti, La Campania industriale. Intervento pubblico e ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 41 s.; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma (catal.), Firenze 1954, pp. 65-68; M. Masciotta, Autoritratti dal XIV al XXsecolo, Firenze 1955, tav. 90; F. Boyer, Les échanges artist. entre la France et la Toscane au XVIIIe siècle, in Rass. stor. toscana ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , 2, Napoli 2008, pp. 1240-1260; F. Lenzo, F. S. e l’«architettura obliqua» di Caramuel, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XXsecolo), a cura di G. Curcio - M.R. Nobile - A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. 102-107. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] , Roma 1978, pp. 33-36; A. Vallone, La critica estetica e stilistica, in Id., Storia della critica dantesca dal XIV al XXsecolo, II, Milano 1981, pp. 966-969; Atti del convegno su A. M. nel centenario della nascita... 1983, Ceva 1984 (interventi di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] del Settecento, Bologna 1981, pp. 22-59 (passim); M. Vitali, Le fabbriche faentine dal periodo napoleonico agli inizi del XXsecolo attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] molte delle quali citate nel testo, e a ricordi personali, è stata utilizzata l'autobiografia Viaggio di un astronomo nel XXsecolo (inedita). Una breve biografia in V. Castellani (con contributi di F. Pacini ed E. Battifoglia), in Sapere, LVII (1991 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...