MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] in Letteratura e arte, II (2004), pp. 217-242; E. Pontiggia, La scultura degli anni Trenta, in La scultura italiana del XXsecolo (catal.), a cura di M. Meneguzzo, Milano 2005, pp. 230-232, 256, 285 s.; S. Risaliti, M. Catalogo generale della grafica ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] pittoriche all’Istituto italiano di cultura a Colonia, mentre a Genova partecipò all’esposizione Artisti italiani del XXsecolo: dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza al porto venne inaugurata la monumentale scultura Sole ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] argomenti venivano tanto dal repertorio tradizionale, quanto direttamente dalle canzoni; fattosi capocomico negli anni Dieci del XXsecolo, arrivò col tempo a produrre veri e propri spettacoli composti, e variati secondo le circostanze, di canzoni ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] . 72, 90, 137, 222-224, 238, 245; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XXsecolo (catal.), Firenze 1971, nn. 68, 101 s., 129, 138-141; R.N. Vasaturo, Ricerche d'archivio sulla costruzione dell'abbazia, in ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] della illustrazione storico-geografica, prospettava l'espansione europea come un grandioso fenomeno di vitalità, destinato a svilupparsi nel XXsecolo.
Il C. morì, dopo un travaglioso viaggio, il 29 apr. 1909 in Addis Abeba, da dove si accingeva ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Insegnare a Bologna. Le esperienze di un grande maestro: C. S., in L’Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XXsecolo, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pombeni, Bologna 1988, pp. 87-95; W. McCuaig, C. S.: the changing world ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] famiglia.
Anche qui, dunque, la storia è quella di un self-made man dell'Italia settentrionale, all'alba del XXsecolo. Il personaggio di Giovanni Rosani è pienamente inserito in quella "piccola drammaturgia europea" e, per certi esiti, si affianca ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] 1968; M. M.: l’opera completa, a cura di G. Di San Lazzaro, Milano 1970; L. Vinca Masini, M. M.: personaggi del XXsecolo (catal.), Milano 1972; C. Pirovano, M. M.: scultore, Milano 1972; M. M. alla Galleria d’arte moderna di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] di G. Murano, Bologna 2012, pp. 192-200; O. Condorelli, N. T., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), dir. da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1426-1429; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] rivolte ai lettori, dove propose un apparato notazionale tanto accurato da costituire un’anticipazione di simili prassi del XXsecolo. Nell’avvertimento relativo a Lagrime amare, Gaspari vide una dichiarazione di poetica non dissimile dai principî di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...