GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] "avanguardisti" che tengono alto l'onore della Biennale, in Il Messaggero, 20 giugno 1956; G. Carandente, Mostra della scultura italiana del XXsecolo (catal.), Roma 1957, pp. 4, 15 s.; L. Bartolini, A. G., in La Fiera letteraria, 16 nov. 1958, p. 7 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] è stato effettuato da G. Arrivo, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XXsecolo, a cura di A. Contini - A. Scattigno, Roma 2007, pp. 361-376.
R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] in varie occasioni – Sestan ha lasciato un’amplissima messe di scritti che spaziano dal Tardo Antico alla storia del XXsecolo: si rimanda alla Bibliografia degli scritti di E. S., Firenze 1973, che riporta anche i titoli dei corsi universitari ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] P.Herc.1497, che trattava di musica e poesia (Comparetti - De Petra, 1883, p. 243). Fino alla prima metà del XXsecolo la macchina rimase l’unico strumento efficace per l’apertura dei rotoli ercolanesi (o loro porzioni): due incisioni su rame ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1992, I, p. 606, tav. 844; G. Cassese, ibid., II, pp. 913 s.; A. Tecce, Modernità e tradizione nell'arte del XXsecolo in Campania, in Storia e civiltà della Campania. Il Novecento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1995, pp. 177 s., 181, 185 ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] esperienza emblematica di una famiglia di intellettuali algheresi del XVIII secolo, in Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo..., a cura M. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] di oggi, ibid., pp. 288-294; S. Seminara, Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XXsecolo, in Studi in onore di Mario Romano, I, Napoli 2011, pp. 611 e 614; D. Castronuovo, P.,R., in Dizionario ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezioni politiche. Il suo ruolo di traghettatore di Venezia verso il XXsecolo si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da un partito socialista che ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XXsecolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] sua morte. Spicca un famoso Mottettone con piena orchestra (Istituto Luigi Boccherini, Fondo Musica sacra, 423) composto circa un secolo dopo il Mottetto del bisnonno che lui stesso aveva riproposto nel 1833. Ebbe rinomanza l’Ecce sacerdos magnus a ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e sociologiche. Rendiconti, s. 9, XX (2010) 4 (A. Mantello, O. 'par lui même' ; M. ; M. Campolunghi, R. O., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1461-1464. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...