ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] , essi suggeriscono puntualmente la posizione originale e singolare del compositore nel multiforme panorama della musica del XXsecolo.
Fonti e Bibl.: Il fondo di Nino Rota (edizioni a stampa, manoscritti, abbozzi, carteggi, recensioni, fotografie ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XXsecolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] uno degli appartamenti, per poi ampliare la propria attività, ai primi del nuovo secolo, nelle Officine dell’orfanotrofio Puccini e dal 1911 nella nuova sede di via XX Settembre che, sotto la denominazione Agati-Tronci &C., riunì le attività dei ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , Cammei e gioielli nel Rinascimento italiano, in Gioielli in Italia: tradizione e novità del gioiello italiano dal XVI al XXsecolo. Atti del II Convegno nazionale, Valenza … 1998, a cura di L. Lenti - D. Liscia Bemporad, Venezia 1999, pp. 53 ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 791 s.; P. Bonifazio, M. N., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, III, Roma 2003, pp. 1823 s.; I. Cantoni, M. N.: inediti dalla sua terra d’origine, Parma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] inediti nell’autografo Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.551, gli Annales sono stati pubblicati solo agli inizi del XXsecolo come Appendice al Liber de temporibus (a cura di G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] , residenza estiva progettata dal bolognese Antonio Maria Nicolao Beduzzi tra il 1710 e il 1711 circa, e ricollocate nel XXsecolo, dopo la demolizione del palazzo, nell’atrio della Hofburg di Innsbruck. Una quinta statua dello stesso ciclo confluì ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] ).
Il M. morì a Trieste il 24 dic. 1985.
L’appartenenza del M. al «canone» della letteratura triestina, o meglio giuliana, del XXsecolo è stata sottolineata con ogni evidenza da B. Maier che già nel 1968 lo inserì, accanto a Slataper e a Saba, nell ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] Tolentino 2004; Immagine e mistero. Il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. N. da T. nell’arte dal XIV al XXsecolo, a cura di M. Giannatiempo Lopez, Milano 2005; Per Grazia Ricevuta. Gli ex-voto del Museo di S. Nicola a Tolentino, Tolentino ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , “Nel buon gusto greco”. Francesco Tortorino e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XXsecolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998b, pp. 195-206; Ead ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 2007, pp. 163-174; G. Vivi, Palazzo Zuccantini Zondadari alla Lizza: da residenza aristocratica ad albergo di lusso (XVI-XXsecolo), Monteriggioni 2007; G. Fattorini, Domenico Beccafumi e gli affreschi del “nicchio” del duomo, in Le pitture del duomo ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...