PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] avvenuta l’8 giugno di quello stesso anno.
Nei decenni a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo egli divenne una delle figure di spicco del mondo politico italiano e uno degli esponenti più rappresentativi dell’estrema sinistra. Fin ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] del superamento del sistema economico dato. Per certi versi cercava di riproporre, nelle mutate condizioni del XXsecolo, il nucleo centrale del programma scientifico di Marx, la sua critica dell’economia politica.
Napoleoni aveva cominciato ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Revelli, Torino 2009, ad ind.; P. Gallarati, Gli esordi di M. M., in La critica musicale in Italia nella prima metà del XXsecolo. Atti del Convegno, Parma … 2008, a cura di M. Capra - F. Nicolodi (in corso di stampa); Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] . G., che è stato definito da Wilmart il maggiore autore spirituale prima di s. Bernardo, fino al principio del XXsecolo ha prestato la penna ad Agostino, Ambrogio, Cassiano, Ambrogio Autperto, Anselmo, Bernardo.
Tra i suoi scritti si annoverano la ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Ambrosino a Ca’ Giustinian, in occasione della quale venne redatto il manifesto Lo spazialismo e la pittura italiana nel XXsecolo, sottoscritto anche da Tancredi. Chiuse l’anno la partecipazione, con il dipinto La serra (cat. 404), alla mostra ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] . 29-41); R. Manselli, R. M., maestro di storia e di vita, in Clio, XX (1984), pp. 3-18; H. Fuhrmann, R. M. 19.9.1896- 26.5.1983 vita. Medievistica romana e medievistica italiana alla metà del XXsecolo, in La storiografia tra passato e futuro. Il X ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] anni di Fausto e di quell’Italia, Milano 1995 (con G. Vergani); Birignao: piccolo lessico del palcoscenico, Udine 1997; Alfabeto del XXsecolo, a cura di G. Vergani, Milano 2000; Giornate di Barcellona, a cura di S. Gerbi, Torino 2010.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] rivoluzionario, collaborando con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei primi anni del XXsecolo scrisse, infatti, per le principali riviste del movimento sindacalista (il Divenire sociale, Pagine libere e Le ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] .p.a. che con un centinaio di addetti riprese a operare nel campo delle fusioni di ghise speciali. Alla fine del XXsecolo l'impresa, di proprietà delle famiglie Carpani G. e Dalla Bona, si specializzava nella produzione esclusiva di ghisa sferoidale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] nel Sei e Settecento, Roma 2004, p. 93; G. Santarelli, in S. Serafino da Montegranaro nell’arte italiana dal XVII al XXsecolo (catal., Ascoli Piceno-Montegranaro), a cura di G. Avarucci, Roma 2004, pp. 100 s.; S.F. De Vanna, Muratori Ignazio, in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...