LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 'antico, opera di un singolo individuo del Cinquecento, paragonata spesso alle enciclopedie collettive del XIX e del XXsecolo […]. L'eruditismo di Ligorio suscitava già l'ammirazione degli antiquari di formazione umanistica suoi contemporanei che ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] erano ricordate le origini religiose dell'università pisana e i relativi incoraggiamenti pontifici.
Di fatto, all'inizio del XXsecolo, il C. appare un isolato dal punto di vista politico. Il suo viscerale anticattolicesimo lo teneva lontano dalla ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] presenziato nel 2002.
L’arte di Franco Corelli
Franco Corelli dev’essere considerato uno dei più grandi tenori del XXsecolo. Possedeva in natura una voce imponente, dotata di una robusta regione centrale dal colore quasi baritonale, anche se ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] S. Cassese - B. Dente, Una discussione del primo ventennio del secolo: lo stato sindacale, in Quaderni storici, 1971, n. 18, Sandulli, R., S., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1728 ss.; S. Cassese, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Galleria dei Candelabri ai Musei Vaticani, in Arte cristiana, CIV (2016), 895, pp. 315-317; L. Bonora, La liturgia agli albori del XXsecolo. L’opera pastorale del beato A.G. Longhin, vescovo di Treviso (1904-1936), Roma 2018, pp. 748-750, 757-762; S ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e con il settimanale Il Mondo, sul quale redasse per dieci anni (1956-1966) la rubrica di affari internazionali 'XXsecolo'. Da ricordare anche l’attività di autore di rassegne stampa e approfondimenti per il terzo programma radiofonico della Rai ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] . 761-764; S. Campailla, Pensiero e poesia di C. M., Bologna 1973; E. Garin, Postilla: C. M., in Intellettuali italiani del XXsecolo, Roma 1974, pp. 96-104; F. Ghilardi, Signoria e servitù. Da De Sanctis a M., Pisa 1978, ad ind.; A. Abruzzese, Svevo ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] umano, inaugurato nel 1990 e conclusosi nel 2000, che rappresenta uno dei maggiori programmi internazionali di ricerca del XXsecolo.
Sospese le ricerche di laboratorio per ricoprire la carica di presidente del Salk Institute (1988-1992), Dulbecco ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Toledo en el siglo XVI, in Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XXsecolo, a cura di A.E. Denunzio, Napoli 2013, pp. 11-48; R. Pilati, Arcana seditionis. Violenze politiche e ragioni civili ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XXsecolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ove si descrive la scuola veneziana, Bassano 1809, pp. 274-276; C.A. Levi, Le collezioni veneziane d’arte e d’antichità dal secolo XIV ai giorni nostri, Venezia 1900, pp. 230-236; J. von Derschau, S. R.: ein Beitrag zu den Anfängen der venezianischen ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...