La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] Dopo il tempo, titolo volutamente perturbante, a rispondere sono sette firme della letteratura italiana contemporanea, nate nel XXsecolo, tre autrici e cinque autori: Laura Pugno, Laura Pariani, Elena Varvello, Matteo Meschiari, Davide Morosinotto ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] queste o tutte le cose insieme? Globtrotter del XX secoloRicorrendo al linguaggio filmico, con Il cassetto segreto e Leonardo Sciascia. Nell’immortalare realtà ed eventi storici cruciali del secolo scorso – dal muro di Berlino, allo sbarco sulla luna, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] commerciali, di prodotti gastronomici e in generale di alcune bandiere dalla cultura consumistica e imprenditoriale italiana del XXsecolo.Non è del tutto fuori tema qui ricordare di passaggio la matrice italoromanza di gran parte della toponomastica ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] rimosso (celebre il suo giudizio secondo cui Calvino sarebbe un epigono di Bontempelli).Già sul limite del XXsecolo si colloca infine Alfonso Berardinelli, che contro l’identificazione tardonovecentesca di critica e studio accademico ha restaurato ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] tendenze demografiche e dunque il maggiore o minore sviluppo delle popolazioni dei vari centri. Nella seconda metà del XXsecolo, i tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro e soprattutto ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] terribili distruzioni deliberate di abitazioni civili, fatte con lo scopo di terrorizzare la popolazione, sono accadute tra XX e XXI secolo. Basti pensare a Guernica durante la guerra di Spagna, spianata il 26 aprile 1937 dagli aerei della Germania ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] buoni amici che amano l’Arte grande, libera e sincera]: considerate che a questa tengo assai: fate quindi del largo sul SecoloXX. Considerate che è l’attacco di tutti noi che sappiamo vivere e che dobbiamo vivere contro a queste lercie e anodine ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] è una non-persona, un nome anonimo se l’ossimoro è accettabile; lo hanno portato anagraficamente circa 28 mila italiane nel XXsecolo, con punte in Veneto e in Emilia-Romagna e raro nel Sud e nelle Isole, ma inoltre indossato nell’oralità quotidiana ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] i molti studi linguistici qualificati dedicati ai nomi di luogo di parti della penisola italiana già nella prima metà del XXsecolo si possono citare almeno Prati (1936), Pasquali (1938), Aebischer (1948).Non mancano imprese su orizzonti più vasti e ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] :Nei suoi testi traspare una cultura costruita con consapevolezza e determinazione, in cui trovano ampio spazio autori europei e italiani del XIX e XXsecolo o a lui contemporanei, ma il suo sguardo poteva altrettanto bene volgersi più indietro nei ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...