Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] il mare: Omero usava numerosi aggettivi (γλαυκός, ἠεροειδής ἰοειδής, μαρμάρεος, μέλας, οἶνοψ, πολιός, πορφύρεος), mentre agli inizi del XXsecolo il poeta Kostìs Palamàs (1859-1943), in un testo del 1904, Rapsodia, una riscrittura poetica del V libro ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] creduto pazzo, «meditando e ridendo», deduce la storia perenne del movimento umano riflessa in un’epoca avvenire, il XXsecolo: essa sarà oggetto della seconda parte, Dramma storico, articolata nei capp. I-XXX. Storia dell’avvenirePer quanto romanzi ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] otto-novecentesca.Di fatto Contini ha incarnato una serie di istanze poi fondamentali nella critica letteraria italiana del XXsecolo, unendo l’esercizio di lettura, l’esame ravvicinato dei testi mediante gli strumenti della filologia e della ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] che scrive una poesia per assecondare l’istanza dell’amico (V.n., xx 3-5).Amore e ’l cor gentil sono una cosa,sì come il Carità, Roma, Donzelli, 2023.Trattati d’amore cristiani del xii secolo, Zambon, F. (ed.), Milano, Fondazione L. Valla-Mondadori, ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] , ma è finalizzata a demolire persone o istituzioni con l’arma del ridicolo. […] per tutto il XIX secolo e per buona parte del XX [le commedie] hanno avuto scarsissima fortuna, in parte per un irriducibile pregiudizio secondo il quale il grande ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] per il lettore non specialista.Al centro del libro si accampa il capitolo dedicato ad Antroponimia e medievalismo tra XX e XXI secolo, in cui l’autore ricostruisce anzitutto il quadro dei nomi che nel Medioevo erano attribuiti alle persone, a partire ...
Leggi Tutto
Ogni adattamento, a prescindere dal medium di partenza e da quello di arrivo, presuppone un intervento creativo arbitrario da parte del suo realizzatore. Inevitabilmente dunque vi saranno delle differenze, più o meno sostanziali che, se in alcuni ca ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XXsecolo e all’attualità, il primatista [...] vive di vita propria, Rita, e un altro più recente, di origine scandinava: Greta. Il colore violaCome altri nomi dominanti nel XXsecolo (è stato il terzo nome per frequenza, dopo Maria e Anna e massimi valori, nell’ordine, in Campania, Sicilia e ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] arricchisce dei fantasionimi della zingara Esmeralda e del gobbo Quasimodo, creati da Victor Hugo e tornati alla ribalta nel XXsecolo con il musical Notre-dame de Paris, scritto da Luc Plamondon e musicato da Riccardo Cocciante. Dai Promessi Sposi ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] che non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Intanto va registrata una tendenza. Fin verso la fine del XXsecolo il mercato editoriale italiano si caratterizzava per la presenza di collane tascabili che offrivano buone, e talvolta eccellenti, edizioni ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...