COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] coronamento della facciata del palazzo del ministero delle Finanze in via XX Settembre a Roma con l'Allegoria dell'Industria e dell'Agricoltura Londra, la sua attività, negli ultimi anni del secolo, si andò riducendo: ciò probabilmente in rapporto ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] di un portale romanico lì murato: "A.D. M.CC.XX.VII Bartholomeus. mansionari. hoc. opus. fieri. fecit. p. gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del XV secolo, ibid., pp. 210, 216 n. 14; F. Mariano, Architettura nelle ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] fondarono una fiorente manifattura e dove operarono per oltre un secolo, circa dal 1580 al 1673.
Domenico (I) fu Les faïences françaises et les porcelaines, in Gazette des Beaux-A rts, XX (1878), p. 754; F. Jaennicke, Grundriis der Keramik, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] di lui agli inizi del Settecento; ma già un secolo prima, almeno a Ferrara, dove sparsi per le chiese F. Filippini, Pittori ferraresi dei Rinascimento in Bologna, in Il Comune di Bologna, XX, 9 (1933), pp. 19 s.; G. Bargellesi, Ercole da Ferrara, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] , IV, pp. 80 s.; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, Firenze 1839-40, II, pp. 455, 462; gioie della corte dei Medici nel 1566, in Rivista delle Biblioteche e degli archivi, XX (1909), p. 108 n. 212; G.F. Hill, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Museum).
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 38 s., 248; e un busto del Pontano, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 411 s.; M. Leithe-Jasper, Inkunabeln der ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Ballardini - F. Quattrini, Milano 1963, p. 54; Milano 70/70. Un secolo d'arte (catal.), Milano 1971, II, pp. 92, 143, 145 s., Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX sec. (catal.), Bologna 1985, pp. n.n. [28 s.]; R. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] fonti e la bibl. fino al 1974, vedi I Fantoni, quattro secoli di bottega di scultura in Europa (catal. della mostra, Bergamo), Vicenza Borsellino, Un artista bergamasco a Roma, in Unione storia ed arte, XX (1977), 1-4, pp. 23 ss.; G. Ferri Piccaluga, ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XX-XXI (1963), pp. 351 s.; A. Giuffrida, Cassaru". Note sul quartiere del Cassaro a Palermo nella prima metà del secolo XV, in Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] restate a Roma); cc. 458 ss. (compromesso del 22 ott. 1588); XX, c. 640 (22 maggio 1589); Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo (catal.), Roma 1968, nn. 109-131 (con ill ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...