ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, tra la fine del XIX e gli inizi del XXsecolo (v. OECD, 1963, p. 10). A quell'epoca le assicurazioni erano già un'istituzione consolidata e, come attività di massa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] l'hanno auspicata. Tra queste prime manifestazioni di 'europeismo' e il processo che occupa la seconda metà del XXsecolo esiste tuttavia una fondamentale differenza. I 'precursori' parlano di Europa, ma intendono in realtà l'unica regione politica ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] XVIIIe au XXe siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economia del Terzo Mondo tra il XIX e il XXsecolo, Torino 1976).
Bairoch, P., The economic development of the Third World since 1900, London 1975.
Bairoch, P., Commerce extérieur et ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di dimensioni più o meno planetarie, lo sviluppo delle borse e della loro disciplina legale nel corso del XXsecolo appare caratterizzato da un crescente consolidamento dell'assetto della borsa come istituzione. E ciò nel senso sopra indicato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XXsecolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] comunitaria, inizialmente di impronta owenita, che si diffuse poi in Francia fino al 1864 ed è riemersa nel XXsecolo nei kibbutzim (dal 1910) e quindi nelle associazioni di lavoro delle realtà agroindustriali; il modello partecipativo, basato sull ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 'al più da un artigianato con scambi a breve raggio.
Il movimento, cui ha dato il via l'Europa nel corso del XXsecolo, è largamente sfuggito al suo controllo: ha dovuto fare i conti con l'accresciuta potenza prima degli Stati Uniti, poi del Giappone ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] differenze internazionali. Porremo l'accento sui mutamenti di lungo periodo, nella convinzione che i maggiori problemi del XXsecolo risultano dall'incidenza dei mutamenti di questo tipo e non dalle fluttuazioni di breve periodo. Converrà quindi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] si affiancano via via cinema, radio, televisione. Nel XXsecolo nasce infine il marketing, definito da P. Kotler come
Dogana, F., Il sogno nel pacchetto, in "Psicologia contemporanea", 1993, XX, pp. 24-30.
Duesenberry, J.S., Income, saving and the ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] poi un fenomeno sostanzialmente proprio del XXsecolo: nei secoli precedenti il livello della spesa pubblica formulazione di questo criterio si deve a Edwin Chadwick e risale a oltre un secolo fa (v. Chadwick, 1859); il tema è stato trattato anche da ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] statistici
In che cosa la gente spende il proprio denaro? Come il consumatore ha modificato le sue spese nel XXsecolo? Quali gruppi di consumatori spendono molto e quali poco? Per rispondere a queste importanti domande disponiamo di abbondanti dati ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...