ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] -E. von Oefele, in Mon. Germ. Hist., Script., XX, Hannoverae 1868, pp. 805, 818, 824, 1057; Petri Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; A. Fappani, La Chiesa bresciana nei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, p. 620; N. Vian, Una illustre successione alla Biblioteca Vaticana: A ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] sua nascita ai primissimi anni del XIII secolo. Seguendo la ricostruzione di Marchetti Longhi, n. 29; Roma, Arch. Colonna, pergg. XVII, nn. 33, 45, 48, 49, 53, 56, 57, 60, 63, 233; XX, n. 3; XXV, n. 2; XXXIV, n. 1; LI, n. 6; LIV, nn. 1, 3; LVI, n. 5 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del XIV secolo. Nel 1338 L. fu nominato lettore di logica nel convento di provinciae Romanae (1243-1344), a cura di Th. Kaeppeli - A. Dondaine, XX, Romae 1941, pp. 300, 310, 323, 334; I. Taurisano, I ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] una delle sue opere maggiori, Originum et antiquitatum Christianarum libri XX, I-V, Romae 1749-55.
Dei venti promessi il parte la notevole erudizione, che ne fece per quasi un secolo una delle opere di riferimento per lo studio del cristianesimo ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] 56; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, p. 165; II, p 6 (che lo dice erroneamente morto il 5 maggio 1782); Enc. cattolica, VI, col. 651; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 1486. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] plauso" per il suo Compendium (ed. 1992, p. XX), che non a caso rimanda di continuo all'ingente casistica 350; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX con particolare riferimento all'Italia, Palermo 1985, pp. ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] compilata dopo circa un secolo dalla morte.
Dobbiamo al testo, con la notizia della nascita di B. a abbatis fa parte della raccolta di vite di santi fiorentini del cod. Laur. XX, 6, dei sec. XIV. Tutta la raccolta, che presenta caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] la fine del XII e i primi anni del XIII secolo. Di Roffredo (erroneamente, Barfridus in Pantanelli, 1911, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna (1238-1297 ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] siècle: les saints laics de l'Italie communale, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura. Atti s.; Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, pp. 1411 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 804. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...