GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] tutto circoscritto nell'arco di poco più di un secolo, e che a lui - ripetutamente citato - 223 s.; A. Pasini, Frate G. da F. (1348-1437), ibid., s. 4, XX (1930), pp. 13-30; Th. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate, in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Th. Kaeppeli - A. Dondaine, Roma 1941 (MOPH, XX), p. 20; Stephanus de Salaniaco et Bernardus Guidonis, Cronica fratrum di San Domenico di Perugia: convento e città (XIII-XV secolo), in Il complesso di S. Domenico a Perugia, Atti del convegno...1995 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] (ed. cit., pp. XI-XIII).
Nel XV secolo il Liber fu tradotto in tedesco (il traduttore è rimasto Conrady, in LiterarischeRundschau für das kathol. Deutschland, XX [1895], pp. 39-41; e di un anonimo in Gerusalemme, XX [1896], pp. 115-117, 141 s.; ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] del commento deve essere stato a Parigi all'inizio del XIV secolo ma la stesura è senz'altro più tarda, forse anteriore al nn. 5466-5469; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, II, p. 86; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 505. ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] "locale" (cioè romano), i suoi confratelli nel corso dei secoli ne propagandarono il culto in tutta Europa, tant'è che, 1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano, Fra F. da C. Il santo ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] A. Carosi, Un'amicizia esemplare in un epistolario dei primi del secolo. Il card. P. L. a Giocondo Pasquinangeli, in Biblioteca Diocesi di Viterbo. Riv. diocesana ufficiale per gli atti di curia, XX (1986), pp. 155-168; S. Tramontin, Il cardinale P. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] stor. piacentino, IX (1914), pp. 145-157; A. Balsamo, Lo svolgimento della storiografia piacentina, ibid., XX (1925), pp. 54-57; E. Nasalli Rocca, Uno storico erudito del secolo XVII: P. M. C., in Aevum, XXVI (1952), pp. 252-271; Id., La storiografia ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, 369, 444 s.; M. Grabmann, Die echten Schriften 1279 tra i partiti bolognesi, in Archivio storicoitaliano, s. 7, XX (1933), pp. 49-75; A. Dondaine - J. Peters, ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] 1-46; Id., F. Feroci nella scuola organistica fiorentina del XVIII secolo, in Musiche italiane rare e vive, Siena 1962, pp. 145-160 200 ss.; C. Terni, Girolamo Frescobaldi a Firenze, in Paragone-Letteratura, XX (1969), 234, pp. 3-20; Id., G. M. C., ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] machiavelliane nella realtà italiana della prima metà del XVI secolo.
Il forte legame con Del Monte, ormai papa Bosco, Intorno a un carteggio inedito di Ambrogio Caterino, in Memorie domenicane, XX (1950), pp. 103-120, 137-166, 233-266; V. Criscuolo ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...