COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] letter., III, I Menechmi a Firenze, in Arch. stor. ital., s. 3, XX (1874), pp. 190 s.; I. Del Lungo, La recitaz. dei Menaechmi in .; Id., Di altre recitaz. di commedie latine in Firenze nel secolo XV, ibid., XXIII (1876), pp. 170 ss. (entrambi i ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto in rovina, veniva allora ; XIII, Scritti spirituali; XIV, Autografi vari del fondatore; XX-XXIII, Scritti scolastici. Sono stati recentemente editi gli Scritti spirituali ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] idea già maturata dall'A. agli albori del secolo: dare dimensione nuova, sfruttando gli strumenti " 214-232; G. Rocca, La formazione della Pia Società San Paolo (1914-1927). App. e doc. per una storia, in Claretianum, XX-XXI (1981-1982), pp. 471-690. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] angeliche. ecc.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo XVI il D. perse progressivamente la vista fino alla di documenti e memoria sulla chiesa di San Barnaba (sec. XX); L. Ungarelli, Bibliotheca scriptorum e Congregatione clericorum regularium S. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] s., 199, 215; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, I, Bologna 1892, p. 49; I Libri commem. della Rep di St. di Firenze, in Boll. senese di st. patria, s. 3, XX (1961), pp. 196, 215 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum., I, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] pungente, estraneo com'era alla nuova cultura marchigiana di fine secolo, come quella di un C., o di un Mallio, . 1798; Sagre poesie... alla prodigiosa immagine di Maria SS., p. XX; Notizie del martire s. Cristoforo, Ancona 1810.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] di una tradizione che si era cristallizzata ormai da un secolo e mezzo, da quando, cioè, si era chiusa la . Annales Altahenses ad annum 1054,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,XX, Hannoverae 1868 p. 807: "...Ulricus episcopus Brexonie obiit... Quale ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Bologna. Di fatto, già dalla metà del XIV secolo il testo di G. godette di una notevole considerazione Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, p. 700; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 799-801; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1319. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] scisma d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), pp. 82-86, 88 s.; S. Fodale, La politica pp. 65 s.; F. Cezzi, G. d'I.: una vita del XIV secolo, in Contributi. Riv. della Società di storia patria per la Puglia. Sezione di ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] cattoliche novatrici, culturali e sociali nell'Umbria all'inizio del secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento attraverso un'amicizia intellettuale, a cura di G. Pellegrini, ibid., XX-XXI (1991-92), pp. 7-128; E. Ciocca, Sei ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...