DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] da Fr. Polacky, in Fontes Rerum Austriacarum, sez. 2, XX: cfr. Pastor, II, p. 85). Alle molte promesse Storia dei papi, I-II, Roma 1925, ad Ind.;M.Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, I, Roma 1942, pp. 399 s.; G. Kokša, S. Girolamo degli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Ricevette molteplici incarichi di controllo sul clero secolare dal granduca Gian Gastone e dall'arcivescovo , III, Pisis 1795, pp. 114, 116, 119 s.; Monumenta Ordinis servorum S. Mariae, XX, Romae 1930, pp. 211 s., 313-316; R. Taucci, Il p. G. P. ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] alla famiglia dei Cenci è stata respinta già nel secolo XVII come uno scambio non accettabile tra nome e Historia pontificalis, a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868, pp. 539 s. (poi, a cura di R. L. Poole ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] tutt'i Santi, e Beati de' primi due secoli francescani appartenere a' soli Padri conventuali, Napoli 421; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati min. capp. della Prov. di Bologna, (1535-1946), Budrio 1949, pp. XVII-XX, XXI, 90-98. ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] esaltata l'esemplare castità di "Martinus" (p. 95) che, nel secolo, era stato maestro di grammatica ed aveva avuto, tra i suoi scolari di Th. Kaeppeli, in Monumenta Ordinis fratrum praedic. Historica, XX (1941), pp. 86, 160; Th. Kaeppeli, Dalle ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] . Muratori e l'archivio capitolare di Verona, in Arch. veneto, XX[1880], p. 351, e relativa risposta del C.), traboccherà per avversione al Maffei che con i suoi studi stava posticipando d'un secolo (il IV) la presenza in Verona di S. Zeno (Verona, ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] , santo patrono e vescovo di Bovino tra III e IV secolo, sepolte in un tempietto a lui dedicato, annesso alla cattedrale , Foligno 1895; D. Sparacio, L. venerabile A., in Miscellanea francescana, XX (1919), 1-4, pp. 38-40; G.G. Sbaraglia, Supplementum ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , entrati nel monastero di Cava nell'ultimo terzo del secolo XI, non solo per la sua pietà rigorosa e lo 23, 24, 25; Ibid., Arca Nuova XVII, 72; XIX, 79-80, 111, 115, 120; XX, 24, 40, 46, 61; XXI, 60, 62; Necrol. Venusinum, in E. Gattola, Accessiones ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] ecclesiastico ed episcopale e lo fecero consegnare al braccio secolare. Il papa commutò la pena di degradazione in carcere Akten der päpsdichen Kurie im 15. Jahrhundert, in Archiv für Diplomatik, XX (1974), p. 468; F. Russo, Regesto Vaticano per la ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] , III, Venetiis 1718, coll. 258 s.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, VI, Firenze 1741, p. 96; VII, ibid. 1741, pp. 93 s.; XX, ibid. 1764, p. 54; XXIV, ibid. 1775, pp. 96 s.; G. Lami, Deliciae eruditorum…, X ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...