Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a nuove civiltà, tra cui la micenea. Anche se, durante la XX dinastia, Ramesse III (1183/2-1152/1) riuscì a evitare il Lago, il capostipite della dinastia che resse l’E. per circa tre secoli (321-30 a.C.). Come tutti i macedoni, i Tolomei erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Potosí, attribuiti a D. Bartolomé Martínez y Vela, vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà del 19° sec. Manuel José Cortés, pensiero nel suo paese (El pensamiento boliviano en el siglo XX, 1955; Los mitos profundos de Bolivia, 1980).
Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Belgio chiamato Coup-de-Fouet-Stil o Paling stijl o Style des XX) traspaiono nelle ricerche di W. Degouve de Nuncques, di J. Delville e negli artisti che, al volgere del secolo, si stabilirono a Laethem-Saint-Martin (G. van de Woestijne, A. Servaes ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fino al Ponte degli Angeli, donde proseguono le contrade XX Settembre e Porta Padova e la strada Padovana. Dal del 1500, ma poi decadde, riprendendo a crescere verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di 190.000 individui, cifra non più raggiunta sino al sec. XX. Si piomba a soli 120.000 nel 1509, l'anno fatale scafi di 50 remi, e anche con donne regatanti. Il percorso da varî secoli è quello del Bacino e del Canal Grande, alla fine del quale si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ed è con essi che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 d. C.) possono essere divisi in tre periodi. Nel 'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò ancora e fu lunga e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] M. de Fátima Martinho, A poesia portuguesa nos meados do séc. XX: rupturas e continuidade, ivi 1989; F. Guimarães, A poesia contemporânea portuguesa i resti di un tempio databile al 4° secolo a.C., composto da un piccolo edificio quadrangolare cui ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] evocazione della vita delle classi alte nella Buenos Aires dei primi anni del secolo, si sono avuti successi isolati, come quello di G. Gorostitza ( ; C. Córdoba Iturburu, La pintura argentina del siglo XX, Buenos Aires 1958; M. L. San Martín, Pintura ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 223 mila nel 1864, 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. la fine del sec. XIX e il principio del XX, segnano un ritorno allo stile classico dei tempi di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] del Arte Hispanoamericano, vol. 3, Siglos XIX y XX, ivi 1988.
Musica. - Con la creazione, nel (1905-1982). Tra le più significative figure della seconda metà del secolo da ricordare alcuni compositori della scuola neoclassica, come D. Santa Cruz ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...