(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] due tra le figure più significative della musica cubana di questo secolo: A. Roldán (1900-1939) e A. García Caturla
Bibl.: J. Ardévol, Introdución a Cuba: la música. Siglo XVI-XX. Organismos y sociedades de conciertos - Interpretes, L'Avana 1969; G. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , giunta a Lima dalla provincia e morta a metà del secolo, oggetto di devozione nelle borgate. Su di lei il gruppo t.
Bibl.: M. Lauer, Introducción a la pintura peruana del siglo XX, Lima 1976; Pintura contemporanea, 2 voll., introduzione di T. Núñez ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1970; A. Magaña-Esquivel, Teatro mexicano del siglo XX, Città di Messico 1970; J. Franco, Introduzione Siqueiros e J. O. Orozco, il più significativo pittore messicano di questo secolo. Con la sua opera che è stata presentata a Firenze nel 1975 in ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] kinci stolittja, "Maria con l'assenzio alla fine di un secolo", 1988).
Gli anni Ottanta vedono un filone colto e sofisticato del siglo XX, Litoral 1993; Ukrajins'ke slovo: Chrestomatija ukrajins'koji literatury ta literaturnoji krytyky XX st., 3 ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] e, da passivo oggetto di storia quali erano tutti mezzo secolo addietro, li ha condotti per buona parte alla piena (1939), pp. 110-121; Zain al-‛Abidīn as-Sanūsī, Il risveglio letter. arabo in Tunisia nel sec. XX, ibid., XXIII (1943), pp. 111-124. ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] di Giovo con quella dell'Isarco, pulsò negli ultimi secoli dell'Impero maggiore latinità che nella conca di Bressanone. , dopo le osservazioni di R. Heuberger (Rätien, ecc., Schlernschriften, XX, 1932, p. 159) per lo meno improbabile. La romanità dei ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] Settentrionale) il 21 agosto 1798. Soltanto dopo un secolo si cominciò a tributargli gli onori meritati. Allora Quarterly, marzo 1897; Nation, LXII, p. 494; J. O. Pierce, in The Dial, XX, p. 236; L. H. Alexander, J. W., Filadelfia 1908; id., J. W ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] Industria e Commercio nel 1911-14, aveva pubblicato opere come Nord e Sud, Torino 1900; L'Italia all'alba del secoloXX, ivi 1901; La città di Napoli, Napoli 1902; Le forze idrauliche dell'Italia e la loro utilizzazione, ivi 1902; Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] abitanti. Porto commerciale e centro di ridistribuzione di prodotti artigianali punici, greci, italici e indigeni, a partire dal 4° secolo a.C., I. s'integra con l'economia agricola del territorio dell'intera isola. Le fattorie, che potevano contare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] francesi, a partire dagli inizi del sec. XX: inoltre, pur essendo stabilita quasi esclusivamente sul da cavalli, le tombe a tholos.
Nel corso del XVI e XV secolo la civiltà micenea raggiunse l'apogeo della sua potenza e prosperità, che culminò ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...