La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate che, se in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 Ibidem, p. 9.
52 Ibidem, pp. 13-14, 23-24. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] su Paolo VI, la Chiesa e i cattolici nella vicenda Moro, in La papauté contemporaine (XIXe-XXe siècles) Il papato contemporaneo (secoli XIX-XX), Louvain-La-Neuve (Leuven) 2009, pp. 605-635; M. Gotor, L’uso del discorso nel cuore del terrore. Della ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] tutto il mondo il ruolo di supremo mediatore di pace saranno destinati a risorgere nel corso dei pontificati del secoloXX, inaugurati dai tempi di Benedetto XV e della condanna dell’‘inutile strage’.
Note
1 Lettera apostolica Cum Catholica Ecclesia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] lira marchesana", coniata dall'ultimo ventennio del secolo. "Questo suggerisce", osserva opportunamente il Gundersheimer, Estensium excerpta (aa. 00-1454), a cura di L. Simeoni, ibid., XX, 2, pp. 12-14; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la regolamentazione del diritto matrimoniale continuò a essere valida per secoli e in parte lo è ancora oggi nella Chiesa: , A new eyewitnessaccount of the fourth Lateran council, in Traditio, XX (1964), pp. 115-178 (aggiunte in S. Kuttner, Medieval ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della crisi» che aveva animato il periodo fra le due guerre, ma anche più in generale il passaggio fra il secolo XIX e il XX. Lo faceva per superare, pur riconoscendone gli apporti positivi, tanto le impostazioni liberali derivanti dal 1789 quanto le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , in un’epoca compresa tra il IV e il XIV secolo. L’opera, che doveva uscire in più di quaranta libri , in partic. 199-201, pars III, capp. 3-7; Burchardus Wormaciensis, Decretorum libri XX, in Id., Opera Omnia, PL 140, cc. 673-674, liber III, capp. 2 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Riley-Smith, s.v. Kreuzzüge, in Theologische Realenzyklopädie, XX, Berlin-New York 1990, pp. 1-10.
2 Cfr sole e la luna. Papato, Impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000.
35 Cfr. H. Fuhrmann, «Il vero imperatore ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] le differenze tra la prima e la seconda metà del secolo sono davvero rilevanti: neanche il papato produce in realtà durante regis Franciae, a cura di P.-Cl.-Fr. Daunou-J. Naudet, ibid., XX, ivi 1840, pp. 309-534.
Id., Chronicon, ibid., pp. 543-582 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Veneta saeculorum XIV et XV, a cura di J. Valentini, XX, (1448-1450), München 1974; XXI, (1451-1452), Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...