DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , 195, c. 226; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VII, n. 438; XX, nn. 207, 351; XXIII, n. 202; XXV, nn. 88, 336; XXVII R. Almagià, Il primato di Firenze negli studi geografici durante i secoli XV e XVI, in Atti della Soc. ital. per il progresso ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ventre di Milano, pp. XI-XII; L.Barile, Il Secolo, p. 44).Certo il C. sembrava pessimista sulla possibilità .; L. G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] cui azione politica, nel corso della seconda metà del secolo X, aveva rafforzato l'identità famigliare, con una pp. 638 s.; Annales Altahenses maiores, a cura di W. de Giesebrecht, ibid., XX, ibid. 1868, pp. 799 s., 802, 804 s., 807, 812, 818 s., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] sue relazioni col duca di Savoia Carlo Emanuele II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95-175; E. Masi, Una principessa romana del secolo XVII, in Nuova Antologia, 1( genn. 1897, pp. 46-72; Id., Donne di storia e di romanzo ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e, a partire dalla fine dello stesso secolo, risulta intensificata la produzione ritrattistica greco-egizia, Id., xvii, 123; Strab., Geogr., xvii, 794; e, inoltre, Diod., xviii-xx, passim; App., Syr., 52-54).
I ritratti noti di T. I non sono ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] il senso soddisfatto di quella lunga pace che veniva dopo secoli a lenire le piaghe italiane.
Il contenuto concreto della narrazione lucchesi presso la corte papale, in Arch. stor. ital., s. 4, XX(1887), pp. 426, 437, 438; A. Lumbroso, Saggio di una ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] d'indicazioni tipografiche, in 24o (pp. XXVI + 392 + XX), in base all'autografo, composto dieci anni prima. Fin De Lagarde, Alle origini dello spirito laico, I, Bilancio del XIII secolo, Brescia 1961 (La naissance de l'esprit laïque au déclin du ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ed insigni trattati dedicati a questo stesso argomento nel secolo successivo. In essa il C. propone un pp. 246, 457, 461, 570, 572 s., 596, 604; XIX (1894), pp. 344, 435; XX (1895), pp. 451, 512; XXI (1896), p. 278; XXII (1897), p. 218; G. Ceci, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] Rispetto ai Classici confuciani, c'era la chiara consapevolezza dei secoli di difficoltà precedenti all'insediarsi dei Song e l'idea che medico simile a quello dei Song non riapparve fino al XX sec., quando in Cina s'imposero la medicina occidentale e ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] quest'influenza andrà rafforzandosi ulteriormente fino al principio del XIV secolo. Senza spingersi tanto oltre, l'epoca che va dall' Ludovici IX, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di F. Daunou-J. Naudet, Paris 1840, pp. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...