FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di Rocca di Val d'Orcia e di Montalcino (libro III, capp. XX-XXII).
Tra il 1555 e il 1556 era ancora al servizio del papa, 1854, p. 90; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp. 134 s.; C. Promis ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] origine tedesca.
La sua famiglia, nobilitata da oltre un secolo, era abbastanza agiata. Egli studiò dapprima nel collegio gesuita Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft-Nouvelle Revue de science missionaire, XX (1964), pp. 104-115; Id., Kino and ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] 1826, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XX.77, cc. 95-97); G. Castaldi, Della svolgimento degli studi storici nel Regno di Napoli dalla seconda metà del secolo decimottavo infino al presente, in Arch. stor. italiano, n.s., ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] padre era ancora attivo quale diplomatico nel primo decennio del XV secolo (nel 1403 fu inviato presso Tamerlano e nel 1404 e come sindicus et procurator del doge e dell'Officium XX Provvisores, di gestire con ampia discrezionalità la delicatissima ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] correttezza si può avanzare qualche riserva.
Da circa un secolo è aperta la questione relativa all'attribuzione o meno , Bologna 1781, pp. 136-141; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XX, Venezia 1866, p. 271; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio- ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Sancte Praxedis et eius yconomo et Tyburtino. XX. solidos bonorum provisinorum senatus et asinum quem 1907, pp. 75 n. 3, 162, 171 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, I, Veroli 1908, p. 440; W. Gross, Die Revolutionen in der Stadt Rom 1219 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] de Ebdemonia, quale maestro zecchiere della Zecca di Messina (ibid., XX, doc. 664, p. 249; XXI, doc. 186, p 41; I. Peri, Uomini città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Bari 1978, pp. 269 s.; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Della Rocca o a quella - di oltre un secolo posteriore - del suo stesso nonno Arrigo Della Rocca, G.Sorgia, Corsica, Genova e Aragona nel basso Medioevo, in Studi sardi, XX (1966-1967), pp. 215-221;R.Emmanuelli, L'implantation génoise,in Histoire ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] occupato un posto di rilievo nella società veneziana a cavallo dei secoli XV e XVI, ma non per meriti politici; il suo alemani, però bisogna andar a Roma a difender le raxon sue" (XX, col. 67). Sistemata a proprio favore la questione, il L. tornò ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] su Padova, si era orientata nella prima metà del secolo XV, dopo l'eliminazione dei Carraresi dalla signoria di quella , 176, 179;G. Suster, F. C. (1480?-1554), in Arch. trentino, XX (1905), pp. 1-16; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...