Stern, Fritz. – Storico tedesco (Breslavia 1926 – New York 2016). Considerato uno dei maggiori storici contemporanei, nato da genitori ebrei è stato costretto a trasferirsi a New York nel 1938 dalla dittatura [...] incentrate soprattutto sulle complesse relazioni tra tedeschi e ebrei nei secoli XIX e XX e sull’ascesa del nazionalsocialismo in Germania nella prima metà del XXsecolo. Professore universitario ha insegnato tra l’altro alla Columbia University ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sviluppatesi fra il 1820 e la fine del 19° secolo. È in particolare in Francia che trovano espressione le alla fine degli anni 1950.
La denuncia dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] strano", F. Furet può concludere (1994) che "esiste un mistero del male nella dinamica delle idee politiche del secoloXX". Siamo al di là del limite della ragione, siamo alla legittimazione razionale dell''inumano'. Perciò si costituiscono aree ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] Parigi 1937; H. J. Laski, Reflexions on the Revolution of our time, Londra 1943; L. Valiani, Storia del socialismo nel secoloXX, Firenze 1945; I. M. Sacco, Storia del sindacalismo, Milano 1942; G. Salvemini, Sotto la scure del fascismo, Torino 1948 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] gollista non poteva superare la distanza, politica, tecnologica e militare, che divideva la Francia dai veri grandi del XXsecolo; e nel tessuto sociale e morale del paese le esigenze dei gruppi particolari, la sfiducia nello Stato come organizzatore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] anche un nuovo progetto di civiltà, vale a dire la definizione di nuovi fini.
Una rivoluzione, alla fine del XXsecolo, implica allo stesso tempo un cambiamento delle strutture, delle coscienze e della cultura.
a) Il cambiamento delle strutture
Ciò ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] La locuzione ‛raccolto degli esuli' è stata usata per designare l'aspetto più tipico che gli studi ebraici hanno assunto nel XXsecolo, cioè il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di libri rari e di opere ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di piccole o piccolissime unità armate contro un nemico inizialmente più forte (almeno apparentemente), non è nata nel XXsecolo ma ha fondamenti storici più remoti. A partire dalle singole situazioni concrete, sono state date varie definizioni della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1996; S. Trinchese, Roncalli e von Papen. Rapporti diplomatici e strategie d'impegno comune di due protagonisti del XXsecolo, Torino 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di un processo canonico, in Cristianesimo nella storia, XVIII (1997 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] infatti era percepito come una minaccia alle tendenze più agostiniane dei promotori della condanna. Gli storici del XXsecolo hanno considerato il papa come personalmente impegnato nella pubblicazione dell'atto di condanna (A. Callebaut, M. Grabmann ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...