COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] Tiraboschi, 1787). Nel settimo decennio del secolo partecipò al compimento dell'arredo pittorico . 1100; A. Venturi, Affreschi nella Delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), p. 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor.-artist. d. Congregazione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] per volontà di papa Mastai e inaugurata nel 1873 (ibid.); il campanile cuspidato, seriamente danneggiato negli anni Trenta del secoloXX a seguito di un evento sismico, fu oggetto di un intervento di restauro che pose un "ballatoio a balaustrate ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] artisti italiani e le loro opere, Torino 1902, pp. 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il SecoloXX, VII (1908), pp. 514-534; P. P., Necrologio. B. G., in Emporium, XXIX (1909), p. 320; Nella Regia Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] come paesista. La fedeltà all'iconografia del XIX secolo, che ha portato talvolta alla forzatura di considerare il a cura di M. Lorandi - F. Rea - C. Tellini Perina, Milano 1993, pp. 201-203; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, II, p. 165. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] affrontò problemi simili riguardanti il Naviglio Langosco (cc. XX-XLII) e l'inalveazione dei torrenti Torbida, Cava . L.Gatti Perer, Fonti per l'archit. milanese dal XVI al XVIII secolo, F. B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, Parti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e s.; H. Röttgen, Caravaggio-Probleme, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XX(1969), p. 144; M. De Luca Savelli, in F. Mochi ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] .; J.W. Gaye, F., Sohn des Gentile aus Fabriano, in Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 29 s.; R. Battistini ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] . È possibile che ai primissimi anni del nuovo secolo risalga anche il suo esordio nel campo della pittura D. Nobile, D. P. Un protagonista della decorazione neoclassica in Friuli, in Neoclassico, XX (2001), pp. 52-75; L. Bracchi, 1777-1850. D. P. un ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della forma qual era, il B XXIV, Roma 1934, p. 461; G. Niccodemi,L'arte ital. del XIX e XX sec., Milano 1935, p. 34; L. Venturi,St. della critica d'arte, Firenze ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] irrigidimento dell'arte della medaglia nel corso del XIX secolo, ma l'eleganza compositiva e la raffinatezza del F. Saracino, L'opera medaglistica dell'incisore cav. A. F., in Medaglia, XX (1985), pp. 58-106; F. Toni, in Pagine di Dante. Le edizioni ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...