NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] si deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche l'antichità possedeva documenti del genere, , a datare, più specialmente, dal principio del sec. XX. Sono così sorti grandi gruppi di compagnie nei paesi più ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , N. Mac Leod, De Oost-Indische Compagnie als zeemogendheid in Azie, Voll. 2 (fino al 1650), Rijswijk 1927.
Per i secoli XIX e XX: S. van Deventer, Het landelijk stelsel op Java, Zaltbommel 1866; J. K. J. De Jonge, De opkomst van het Nederlandisch ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] opera del Savigny in questa materia, nella letteratura del secolo scorso e del nostro. Il perpetuarsi e l'aggravarsi complessivo si vuole esprimere sull'opera di codificazione dei secoli XIX e XX in materia di possesso, si può questo esprimere in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...]
La disciplina giuridica dei sindacati industriali. - In quasi tutti i paesi europei, l'Italia compresa, nel secolo XIX e nei primi anni del XX, mancarono disposizioni in materia. La questione della liceità delle intese fu esaminata in base al codice ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] testamentario di 2000 scudi, e quello creato alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati dell'istituto data dalla ripresa nazionale al principio del sec. XX: da allora, moltiplicando la sua attività e il suo ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] 28-29). Il fidanzato è esentato dal servizio militare (Deut., XX, 7), la fidanzata acquista la medesima posizione sociale del fidanzato, agli sponsali, ma la giurisprudenza sin dal principio del secolo XIX ha sempre ritenuto che la promesse de mariage ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] sul fattore umano nel lavoro, e degl'industriali o tecnici che si sono occupati per primi del problema. Sorta col secoloXX, la selezione professionale a base psicotecnica è ormai in questi ultimi anni divenuta il metodo più sicuro per la scelta del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un ἀρχαιος νεώς citato in una iscrizione della fine del VI secolo a. C., e di un βωμός di un νεώς e di et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in Arch. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", cogli "Slavi", coi "Croati". E si è "al di qua dal secolo decimo". E c'è da riflettere. Da qui, "da tal punto sino
19. Sul quale - oltre a Elio Apih, Carli, Gian Rinaldo, ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 43.
175. Cf. in appendice a Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e Venezia nel secolo XVIII, Firenze 1880, pp. 349-350.
176. Cf. P. Del Negro, Venezia daziale", in AA.VV., Profili di storia veneta sec. XVIII-XX, Venezia 1985, pp. 65-94.
292. Cf. in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...