Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] per il diritto europeo dei contratti 2001, p. XX).
Un’opzione analoga sembra ora quella accreditata all’ punti di emersione normativa e problematica di questo tema che si inquadrano nel secolo passato, alla trattazione di De Nova 2008, pp. 27 e sgg ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] conservatore. In Francia, come in tutta Europa del resto, l'assolutismo della legge resta indiscusso per tutto il XIX secolo e l'inizio del XX: in Europa la legge è sacra, mentre negli Stati Uniti lo è la Costituzione. Bisognerà attendere Hans Kelsen ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] numero dei casi trattati in tale sede è diminuito enormemente dal secolo scorso a oggi (stando alle stime riportate da Bierbrauer e altri and American civil procedure, in "Buffalo law review", 1970, XX, pp. 9-39.
Jobert, A., Rozenblatt, P., Le ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] sia rimasta sul tavolo di lavoro dei giuristi per ben cinque secoli, più volte edita anche dopo la diffusione della stampa. Né G. D'Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310; G. Astuti, L'apparato di ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] non poteva avere ancora alcuna peculiare sensibilità per il problema delle cd. «sentenze a sorpresa », insorto e discusso nel secoloXX solo a partire dagli anni ’50, con l’avvento delle convenzioni internazionali postbelliche sui diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] R. Di Simone, Percorsi del diritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), 2006, pp. 159-83; Ferrante 2006, 20112, pp. legato del despota d’Europa.
L’Ottocento giuridico europeo è il secolo dei codici nazionali che, da una parte, sanciscono la fine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 154; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia della Toscana, and the Fiorentine Conquest of Pisa, in Renaiss. Quarterly XX (1967), p. 193; L. Martines, Lawyers and ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] intervenute negli anni novanta del secolo scorso, nell’ambito delle molteplici .M., Il licenziamento disciplinare del dipendente pubblico, in Dir. rel. ind., 4/XX, 2010; Mattarella, B.G., Il nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] speciali osservazioni sul diritto sassone, 1874, pp. XX-XXI). Sulla scia delle perplessità carrariane, i penalisti dibattito sulla modernizzazione della giustizia. All’alba del nuovo secolo, il direttore deplorava che la procedura penale non fosse ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] gli uomini (anche al di fuori dei canti XVIII-XX del Paradiso), spicca come uno dei più importanti esempi di Arco hanno costituito una ricca fonte di ispirazione nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...