LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] 1668, coll. 370 s.; L.A. Botteghi, Ezzelino e l'elezione del vescovo in Padova nel secolo XIII, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere e arti in Padova, XX (1904), p. 299; R. Zanocco, Il beato A. da Limena (1185-1255)…, in La badia di ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] antiche tradizioni bavaresi (Klemm, 1987). La seconda metà del secolo è caratterizzata da una standardizzazione delle iniziali a racemi, in a cura di H. Karlinger, G. Hager, G. Lill, XX, Bezirksamt Stadtamhof, München 1914, pp. 162-219; H. Karlinger, ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] ; L. Capra, Un tratto di "Roma triumphans" omesso dagli stampatori, ibid., XX (1977), p. 306; F. Bacchelli, Fabri, Filippo, in Diz. biogr. famiglia della nobiltà bolognese: i Leonori nel XV e XVI secolo, in L'Archiginnasio, XCII (1997), pp. 91-122; ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] provincia del Kiang-su. Per oltre un quarto di secolo egli rimase in quella regione, assistito da pochi missionari e della China opure risposta al libro del padre Le Tellier Gesuita, Colonia 1699, XX, pp. 447-450; XXI, pp. 450-464; Roma, Arch. Rom. ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Romanae, edd. T. Kaeppeli - A. Dondaine (=APR), Roma 1941 (MOPH, XX), pp. 279 [28 s.], 297 [6], 300 [20 s.], 309 [18 , in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] quale sono anche narrati gli avvenimenti più significativi del secolo e le vicende di quattro pontificati (De vita scrisse un'autobiografia, De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] unico vescovo non veneto di Brescia fra il XV e il XVIII secolo.
Anche a Brescia il D. badò più all'aumento del Genève 1977, p. 206; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, XX, pp. 300s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] oggetto di un'accesa polemica negli ultimi decenni del secolo passato. La sua autenticità, impugnata dallo Pflugk-Harttung .: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1767, p. 88; Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et Mengozzi, Il Cardinale Senese R. P., in Bullettino senese di storia patria, XX (1913), pp. 147-157; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Biego, Vicenza 1881; N. Basilio, Il Museo Gualdo di Vicenza nei secoli XVI-XVII (1644), Vicenza 1854; G. Gualdo jr., 1650. Giardino di Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. XVIII-XX e ad indicem; G. Marzari, La historia di Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...