• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [3164]
Religioni [332]
Biografie [2068]
Arti visive [571]
Storia [460]
Letteratura [266]
Diritto [132]
Musica [97]
Medicina [84]
Diritto civile [74]
Economia [54]

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] Barberiniano XXX, 89, contenente frammenti di una descrizione di Romadel secolo XVI, in Arch. d. Soc. romana di storiapatria, Mittheil. des Kaiserlichen Deutschen archaeologischen Instituts, Römische Abteilung, XX (1905), pp. 257-276; R. Lanciani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] l'originale del trattato di P. Suriano, del XV secolo, che trascrisse e del quale pubblicò l'edizione critica. 1642, a cura di T. Cavallo, ibid. 1939, pp. V-XX; XIV, Collectanea Terrae Sanctae ex Archivo Hierosolimitano deprompta, ibid. 1933 (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] indicem; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 147, 149, 155-160, 173 , IV, 2, Freiburg 1960, p. 897; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, col. 1450. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

GERARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Bologna Silvana Vecchio Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255. Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] e di messa a punto della riflessione scolastica del secolo precedente, nello sviluppo dell'opera si rifà invece Summa XII, 1, ad 3, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XX (1953), pp. 137-143; Id., Les sources de la doctrine chrétienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] al più tardi fino al 1275-1276 (Múchksoff, pp. XX-XXII). là da notare tuttavia che il Glorieux (ibid 71; P. Mariano d'Alatri, L'inquis. francescana nell'Italia centrale nel secolo XIII.,Roma 1954, PD. 143 s., estratto da Collectanea Francescana, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Tocco Silvana Vecchio Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] esemplare il modello agiografico che si va imponendo dalla fine del XIII secolo. Fonti e Bibl.: D. Prümmer, Fontes vitae s. Thomae Aquinatis und der "neue Geist der Freiheit" in Toccos Thomasleben c. XX, in Angelicum, XLV (1968), pp. 303-315; W.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGINALDO DA PIPERNO – SIGIERI DI BRABANTE – REGNO DI SICILIA – CARLO II D'ANGIÒ

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] . di Basilea dal 1540 al 1601, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 507; A. Stella, Tradizione razionalistica patavina e radicalismo spiritualistico nel XVI secolo, in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa. Lettere,storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CHIARA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIARA, Stefano Mario Condorelli Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] sulla letteratura del Medioevo in Sicilia, Palermo 1855, pp. VII-XX; G. Di Marzo Ferro, Cenni sulla vita e le opere -XXIX; G. Pasca, Sulle vicende delle scienze sacre in Sicilia nel secolo XIX, Palermo 1838, pp. 15 ss.; V. Mortillaro di Villarena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Liber pontificalis e nell'Anonimo Valesiano, in Archivio Muratoriano, XIX-XX (1917), pp. 463-487; L. Duchesne, L'Église Boezio, I, Genova 1974, pp. 282 s.; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Bari 1975, pp. 25-27; W. Ullmann, Il Papato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] altri scritti storici attribuitigli regolarmente sin dal secolo XV sono invece opera dell'omonimo . Forte (John Colonna O. P., Life and Writings, in Arch. fratr. Praedic., XX [1950], pp. 369 ss.) e W. Braxton Ross (Giov. Colonna, Historian at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali