Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] e le analogie tra il nazismo tedesco, il fascismo italiano e altri movimenti o sistemi politici della prima metà del XXsecolo, e si può altresì cercare di spiegare perché in alcuni paesi i movimenti fascisti rimasero deboli o furono del tutto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lungo periodo nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La politica della casa all'inizio del XXsecolo. Atti della prima Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi per la storia dell'Italia contemporanea,( 1993, a cura di D. Calabi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] fase arcaica della storia antica il momento di passaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni del XXsecolo ha invece posto in luce l'individualità di ogni cultura, la peculiarità dei modi di vita dei gruppi sociali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] contribuito in larga misura a definire la 'cornice' della guerra fredda, che avrebbe dominato la seconda metà del XXsecolo.
Al contrario del resto delle forze armate statunitensi, gli Air Corps non avevano subito alcun 'trauma professionale' durante ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] '93 e disapprovano l"89; vi sono anche coloro i quali celebrano l"89 e disapprovano il '93. Il XXsecolo semplificherà queste reminescenze, le stilizzerà, le impoverirà, in nome dell'identificazione retrospettiva di ogni partito rivoluzionario con il ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ragione, presumere di identificare in un panegirico una storia ‘mondana’ con la storia della salvezza:
Lo spirito dell’Europa nel XXsecolo (che comincia nel 1945) sarà tanto più significativo, per l’Europa e per l’unico mondo, quanto più i suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] e Canada) e William Osler (Montreal, Filadelfia, Baltimora e Oxford); e interessò un numero sempre maggiore di scienziati nel XXsecolo.
La Prima guerra mondiale rese ancora più complesso il fenomeno dell'emigrazione. Tra le centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e portato quindi all'Organisation of African Unity. Il panafricanismo può così essere considerato una delle ideologie creative del XXsecolo.
In questa accezione il panafricanismo prese forma e si affermò attraverso una serie di convegni tra il 1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] fu dunque un caso se, a partire dalla metà del XVI secolo, in tutte le università (con l’eccezione di Ferrara) 4, pp. 319-65.
Studenti e dottori nelle università italiane: origini-XXsecolo, Atti del Convegno di studi, 25-27 novembre 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] ), senza uno Stato libero e senza un sovrano, il culto di Costantino passa in secondo piano. Soltanto all’inizio del XXsecolo ritorna ad avere importanza, ma in un contesto diverso, ovvero come rinascita della tradizione.
1 A. Linder, The Myth of ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...