CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem. Per Saracco, cfr. il volume di Atti parl., Senato, Discussioni, legislatura XX, sessione del 1899-1900, I, pp. 332 s. Inoltre cfr. ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] la ponderosa opera in tre volumi L'evoluzione dell'arte della guerra (I, La guerra nel passato; II, La guerra nel secoloXX; III, La guerra nel futuro) pubblicata nel 1924 a Firenze: una sintesi degli studi, tradotta in varie lingue, che costituì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] , Ricordi di donne leggiadre, I, Parisina, Bagnacavallo 1912; C. Grossi, Ugo e Parisina nella leggenda e nella storia, in SecoloXX, XI (1912), pp. 793-801; A. Zucchini, Parisina, in Riv. mensile del Touring Club Italiano, XVIII (1912), 6 (estratto ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] C.: "Una pietà regolata dalle idee di quel secolo gl'inspirò la passione di fondare dei conventi e moltiplicare cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem; III, 1636-1655, ibid., XXI, ibid. 1955, ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] . Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV, Firenze 1884, docc. DCXX, DCXXVI; Benoît XII ( 1317), in Archivio della R. Società romana di storia patria, XX (1897), pp. 177-215; Id., Vicende della dominazione ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] Fonseca, II, Roma 1999, pp. 445-465. J. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in Italia e da italiani all'estero, dal secolo V al XX, Parigi 1912 (riprod. anas. Sala Bolognese 1975), nrr. 1102-1108, 1112 s.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] C., come attestano i saggi, editi nei primi anni del secolo (si laureò nel 1900), in varie riviste specializzate, sulla guerra autore e degli Studi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Università di Genova) e dell'articolo Le ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] politica nell'Italia centrosettentrionale alla fine del XIII secolo: fu infatti podestà a Pistoia (1276), capitano 252; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, XX (1955-1957), pp. 131, 136; A. Bianco, Asti medioevale, Asti 1967 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] L. che può essere collocata poco dopo la metà del XIII secolo. Vi potrebbe essere, infatti, un'allusione alla sua figura nel 166-183; G.G. Lanza del Vasto, Lancia, in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 486 s.; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] Bergamo, che scrisse la sua Historia sul finire del secolo IX, quasi al termine dell'età carolingia in Italia Paschini, Vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XX (1910), pp. 428 ss.; G. Bognetti, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...