GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] N. Malvezzi de' Medici, G. G. diplomatico bolognese del XV secolo, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XX (1929-30), pp. 46, 53, 55; G. Roversi, L ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, Per la Le foderine di registri dell'Archivio di Stato di Siena, in Studia Gratiana, XX (1976), pp. 173 s.; J. Tarrant, The life and works of ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] polemiche.
Nel corso del 1956, all'indomani del XX congresso del PCUS (Partito comunista Unione sovietica) e per aver individuato nelle conseguenze della crisi bancaria di fine secolo le premesse allo "sviluppo del capitalismo moderno" (ed. 1993 ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] della clandestinità, Torino 1969, p. 97; F. Fabbri, L'azione polit. di G. M. Serrati nella neutralità, in Riv. stor. del socialismo, X(1969), n. 32, p. 127; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secoloXX, Roma 1970, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Francesco Barbaro, a cura di R. Sabbadini, Salerno 1884, p. 80; P. C. Decembrio, Opuscula historica, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 54, 133, 175, 217, 256; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] punto più alto. Nella XVII (1890-1892) e nella XX (1897-1900) legislatura fu membro della Commissione generale del 7000 nell’agro di Mondragone).
Il primo decennio del nuovo secolo aprì un periodo di profondi conflitti sociali, e Cerignola ne ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] dagli avversari politici.
Durante la "crisi di fine secolo", pur facendo parte organica della maggioranza che faceva capo s. d. [ma 1977]; Chiesa e società in Calabria nel sec. XX, Reggio Calabria 1978, ad Indicem;F. Spezzano, La lotta politica in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] medie fortune.
Pure, lungo tutto il corso del secolo, ogni generazione ebbe almeno un suo rappresentante che secondo Settecento. Il "piano daziale", in Profili di storia veneta. Sec. XVIII-XX, a cura di U. Corsini, Venezia 1985, p. 92; Il palazzo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] , proseguirono, almeno fin verso la metà del secolo, di pari passo.
Lettore in ius civile e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , Biografie autografe ed ined. diillustri italiani di questo secolo, Torino 1853, p. 386; G. Zucchetti, Genealogia Beauharnais sui candidati alSenato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorg., XX(1933), p. 11; F. Melzi D'Eril, I carteggi, I-VIII, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...