CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] profondamente mutato: dai governi autoritari di fine secolo si era passati alla nuova età giolittiana, che amministrazione in Italia.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XX-XXVII, ad Indices; V.E. Orlando, A. C. P ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] punto d'incontro della migliore cultura in quel primo scorcio di secolo. Il libertino francese J.-J. Bouchard, in visita a Napoli XIV, pro principe Monasteracii; XV, pro principe Sancti Boni; XX, pro Ioanne Francisco De Transo; XXX, pro Fabio et ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] ampolloso e manieristico, formatosi in Francia nel XII secolo. Un importante rappresentante di questo stile era Alano Henricus de I., in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XX (1899), pp. 253-275; O. Dobenecker, Ein ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Müller, Vindobonae 1865, pp. 76, 83, n. XX; I Capitolari dellearti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi veneziano aCreta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 93, 129; Id., Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] 1879-1903, I, IV-V, VII, X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo, Opere in volgare, 1980, ad Indicem; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del 1528, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Firenze 1882, I, pp. 343-359; L. di Corilla giudicata da Gaetano Marini, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XX (1892), pp. 311-314; G. Gasperoni, La storia e le ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , Decades, Basileae 1531, pp. 543 s.; Porcellius, Commentaria comitis Iacobi Picinini..., in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XX, Mediolani 1731, coll. 81-122, 138-144, 148; Annales placentini,ibid., coll. 910-912; M. Sanuto, Vitae ducum ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e regina di Polonia, intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio et al., I-XX, Roma 1980-2003, ad ind.; N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739-1746 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] del secolo, il "popolo" e i "militi" ghibellini della sua città nella lotta contro i più numerosi e potenti "militi" guelfi 116, 119-121, 124, 128, 138, e T. Calco, Historiae Patriae libri XX, 2 ediz., Mediolani 1628, pp. 383, 389-392, 399, 401-404, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] I, Athine 1996, pp. 50, 54-57; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 281-283, genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 280; Diz. biogr. degli Ital., XX, p. 80; Lex. des Mittelalters, IV, 2, col. 1140. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...