GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] n., 144; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX s., XLVII-XLIX, LII, e, per i regesti, ad Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 259 s.; A. Liva, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Briguglio, Il P.O.I. e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del XXsecolo, Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi del P.O.I., Padova 1972, ad Indicem; M. Bonaccini, R. Casero, La Camera del ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] 'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 100-103, 193 ss.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, a cura del Cons. naz. del notariato, Milano 1961, pp. 188 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 55 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] italiano ed europeo, nella tradizione bakunista e malatestiana, della prima metà del XXsecolo.
Di famiglia modesta (il padre gestiva una trattoria), orfano di madre e con una matrigna religiosissima e autoritaria, manifestò sin dall'infanzia uno ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] : le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; E. Gentile, La Grande Italia: ascesa e declino del mito della nazione nel XXsecolo, Roma-Bari 2006, ad ind.; J. Lattari Giugni, I parlamentari della Calabria: dal 1861 al 1967, Roma 1967, pp. 326 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , Vicenza 1975, p. 135; G. Sancassani, La squilla della cattedrale del 1358, in Fonditori di campane a Verona dall'XI al XXsecolo, Verona 1979, pp. 32 ss.; Id., La campana per la cattedrale di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 516 s.; A. Petrucciani, P. V., in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XXsecolo, a cura di S. Buttò, http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/poggi.htm (30 settembre 2015); V. P. (1833-1914 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] per una edizione critica, Messina 1954, pp. 43 s., 208; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 352-354; B. Bentivogli, La tradizione delle rime di N. M., in Atti dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] , Mantova 2002, p. 210; D. Martelli, L’archivio di monsignor Luigi Martini. Inventario, Mantova 2003, pp. 155, 329, 491; D. Trevisan, I paletnologi mantovani tra il XIX e la prima metà del XXsecolo, in Civiltà mantovana., XLVI (2011), pp. 67-103. ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] slavo’, dal ceco e dal polacco), rimangono con 57 volumi prodotti la più rilevante iniziativa nella cultura italiana del XXsecolo per la conoscenza della grande letteratura russa: e non solo dell’Ottocento, perché il ‘genio russo’ pubblicò un buon ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...