• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [667]
Archeologia [34]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [37]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Filosofia [27]

YALE UNIVERSITY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE UNIVERSITY G. Becatti art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] si unì all'Académie des Inscriptions et Belles Lettres nelle campagne di scavi a Dura Europos (v.) per conto dell'Università di Yale ed entrarono a far parte del museo le pitture del mitreo e della cappella cristiana di Dura, quest'ultima con pitture ... Leggi Tutto

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] -1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell'università del Wisconsin, infine alla Yale University (1925-44); socio straniero dei Lincei (1947). Si occupò soprattutto, con impareggiabile ampiezza di conoscenze e robustezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – CONNECTICUT – NEW HAVEN – RUSSIA

Bellinger, Alfred Raymond

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico (n. Durham, Pennsylvania, 1893 - m. 1978), prof. (1930-62) alla Yale University; ha partecipato agli scavi di Dura-Europo di cui ha pubblicato le monete (Dura final report, VI, [...] The coins, 1949). Tra le altre opere, The end of the Seleucids (1949); Troy, the coins (1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – DURHAM

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] sito è stato oggetto di scavi estesi negli anni Venti e Trenta del Novecento (1922-1923: F. Cumont; 1928-1936: Yale University), che hanno messo in luce buona parte dell'area urbana, con la scoperta di importanti testimonianze scultoree, pittoriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation accounts, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1988. Assmann 1977: Assmann, Jan, Die Verborgenheit des Mythos, "Göttinger Miszellen", 25, 1977, pp. 7-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] without iron, in: The coming of the age of iron, edited by Theodore A. Wertime and James D. Muhly, New Haven, Yale University Press, 1980, pp. 267-334. ‒ 1981: Lechtman, Heather, Copper-arsenic bronzes from the North coast of Peru, "Annals of the New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] -Nejat, Karen R., Cuneiform mathematical texts as a reflection of everyday life in Mesopotamia, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1993. studi Aurenche 1977: Dictionnaire illustré multilingue de l'architecture du Proche Orient ancien, sous la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] -136 (1. ed.: 1955). Foster 1979: Foster, Karen Polinger, Aegean faience of the bronze age, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1979. Garfinkel 1987: Garfinkel, Yosef, Burnt lime products and social implications in the pre-pottery neolithic B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Zhou. Bibliografia Li Chi et al., Ch'eng-tzu-yai, Nanjing 1934; K.M. Starr (ed.), Ch'eng-tzu-yai, in Yale University Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London 19864, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali