MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] and intrigue: a comparative study of comic opera in Florence and Rome during the late seventeenth century, diss., YaleUniversity, 1998, pp. 16-30; J. Grundy Fanelli, Famiglie di cantanti pistoiesi nel secolo XVII, in Bullettino storico pistoiese ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] : Cirene, Cartagine. Stati Uniti d'America: New York (Metropolitan Museum, Collezione Noble), Boston, New Haven (YaleUniversity), Philadelphia, Bryn Mawr.
Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope Spartam reperta, Dorpat 1879 (primo raggruppamento ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] de Popilius, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, IX, 1889, pp. 288 ss.; P. V. Bauer, Megarian Bowls in YaleUniversity, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 229 ss.; O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1877, pp. 117 ss ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] social research, e Buffalo, Albright Art Gallery, 1931; New York, Art Department della Columbia University, 1938) e oggi sono in parte conservate alla YaleUniversity Art Gallery di New Haven insieme con altre acquistate da Dreier.
Nel 1925-26 seguì ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 1990, pp. 38-39; id., The Luxeuil Prophets and Merovingian Missionary Strategies, in Beinecke Studies in Early Manuscripts, YaleUniversity Library Gazette. Supplement 66, 1991, pp. 105-117; C. Nordenfalk, Studies in the History of Book Illumination ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Homeless paintings of the Renaissance, New York 1969, pp. 187, 189, 190-193; C. Seymour, Early Italian paintings in the YaleUniversity Art Gallery, New Haven 1970, pp. 176-179, 181-184; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth-century ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] 1992.
c.h. hull, Behavior system. An introduction to behavior theory concerning the individual organism, New Haven (CT), YaleUniversity Press, 1952.
j. lacan, La dialectique [1960], in Écrits, Paris, Seuil, 1966 (trad. it. Sovversione del soggetto e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , il F. dipinse numerose tavole, tra cui la Madonna col Bambino in trono del Museo Puškin, Mosca; la Madonna in gloria, YaleUniversity Art Gallery, New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] toscani dal XIII al XVI secolo, I, Roma 1912, fig. 3; O. Sirèn, The earliest pictures in the jarves collection at YaleUniversity, in Art in America, III (1915), pp. 279-281; O. Wulff, Zwei Tafelbilder des Dugento im Kaiser-Friedrich-Museum, in ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Mss., 45.C.17, cc. 35r-41r: Ad ducem Venetorum; 45.C.18, cc. 113v-116v: Ad Sixtum IV; New Haven, YaleUniversity, Marston 129, cc. 1r-18v: De laudibus Urbis Venete atque eius principis. Le lettere sono edite sparsamente: Nuovi documenti per la storia ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...